[current_date format='D, d F, Y']

Cartabellotta a Cusano TV. “Irresponsabile parlare di stop alle mascherine al chiuso”

Nino Cartabellotta

Condividi

Il Presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta è intervenuto ai microfoni del TG del Direttore Gianluca Fabi in onda su Cusano Italia TV sul canale 264 del digitale terrestre. Cartabellotta ha commentato i dati sul covid relativi alla settimana 2-8 febbraio.

Siamo sicuramente nella fase discendente della quarta ondata

“Siamo sicuramente nella fase discendente della quarta ondata. Quasi il 30% in meno di nuovi casi settimanali. Si stanno riducendo i tassi di positività dei tamponi ma bisogna aggiungere che rispetto alla settimana passata è stato fatto il 16,7% di tamponi in meno”.

“Stanno scendendo anche le curve dei ricoveri, in maniera decisa quelli delle terapia intensiva. Abbiamo però circa 2600 morti a settimana. Siamo in una fase che ci vede verso l’uscita da questa quarta ondata soprattutto grazie ai vaccini”.

Col fatto che si sta avvicinando la scadenza

“Col fatto che si sta avvicinando la scadenza dello stato di emergenza, nel dibattito scientifico e politico si stanno introducendo termini che ci convinco poco. Si parla di un virus rabbonito o di fine pandemia. Sono distorsioni della realtà molto azzardate. Si parla anche di abolizione delle mascherine al chiuso che in questo momento mi sembrerebbe una follia”.

“Nonostante l’obbligo vaccinale per gli over 50 in questa fascia d’età c’è un ulteriore discesa del numero di persone che si vaccinano per la prima volta, abbiamo il 40% in meno rispetto alla settimana precedente. Nella fascia pediatrica 5-11 solo un terzo della popolazione ha fatto la prima dose. Questi dati sono il nostro Tallone d’Achille”.

Fonte: Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”238629″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter