[current_date format='D, d F, Y']

Zalone e Amadeus scherzano su Telelombardia, il direttore Ravezzani: “Ricordo che Amadeus negli anni 90 ci veniva a Telelombardia”

Sanremo

Condividi

Fabio Ravezzani, direttore di TeleLombardia, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Cosa succede in città” condotta da Emanuela Valente su Radio Cusano Campus.

Sullo spot di Sanremo

“Io ho risposto dicendo che uno che ride dei colleghi non lo manderei in onda –ha affermato Ravezzani-. Un comico può prendere in giro chi vuole, anche se di solito prendono in giro i potenti e noi non rientriamo in questa categoria. Quello che non mi è piaciuto è che Amadeus si ribalti dalle risate. Ricordiamo che negli anni 90 Amadeus veniva ospite su Telelombardia. I nostri dipendenti ci sono rimasti male, perché sembra che lavorare a Telelombardia sia una cosa da prendere in giro. I giornali hanno scritto Ravezzani furioso, non sono furioso, ho risposto ad una reazione fuori luogo di un collega. Amadeus poteva fare un gesto elegante chiedendo scusa, ma non l’ha fatto. Se mi invitassero a Sanremo?

Non mi invitano, ma comunque non ci andrei perché so di essere inadeguato in quel contesto. Io posso anche fregarmene della risata, mi è dispiaciuto per i 120 colleghi che lavorano a Telelombardia, non è bello essere presi in giro. Il commento di Mentana? Mentana non ha capito che a me non ha dato fastidio la battuta di Zalone ma la risata di Amadeus. Mi sono chiesto perché abbia scritto con quel disprezzo ‘il direttore di un’emittente locale’, che gliene importa a Mentana di queste cose? Mi hanno ricordato che 8 mesi fa aveva scritto: “va bene accogliere i migranti ma rimandate indietro quelli con la maglia bianconera”. Io ho scritto che era una battuta fuori luogo e forse lui se l’è legata al dito”.

Fonte: Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”228212″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter