[current_date format='D, d F, Y']

Roma, trasporto illegale di rifiuti, due persone denunciate dalla Polizia Locale

Roma

Condividi

Nell’ambito dei consueti posti di controllo predisposti sul territorio dalla Polizia Locale, due persone sono state denunciate dagli agenti del Gruppo GPIT (Gruppo Pronto Intervento Traffico)   per violazione della normativa ambientale.

Un Ford Transit con due operai

Su via Prenestina ad essere fermato un mezzo Ford Transit: all’interno gli operanti hanno trovato circa 1,5 metri cubi di rifiuti provenienti da demolizioni edili. Da accertamenti effettuati è emersa la mancanza della regolare iscrizione del veicolo e della società intestataria presso l’Albo Nazionale Gestori Ambientali e pertanto è scattato il sequestro penale del mezzo, nonché del materiale trasportato. Il conducente, un uomo di 35 anni, è stato denunciato per trasporto illegale di rifiuti.

Stesso illecito commesso anche da un 51 enne alla guida di un Fiat Ducato, fermato su via Flaminia. Anche in questo caso, oltre al sequestro, il conducente è stato denunciato per il trasporto abusivo di un carico di circa 1,8 metri cubi di calcinacci e altro materiale di risulta. Sono in corso accertamenti per stabilire ulteriori responsabilità.
[smiling_video id=”221490″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Rifiuti, Califano: “No al raddoppio di Maccarese”

Le dichiarazioni scomposte della sindaca di Roma, Raggi, oggi sull’emergenza rifiuti sono allarmanti e scomposte e non tengono conto del suo ruolo di sindaco della Città Metropolitana, l’ex Provincia di Roma.

Falconara Marittima. Una persona denunciata per gestione abusiva rifiuti pericolosi

I Carabinieri del N.O.E. DI Ancona, a conclusione delle attività investigative eseguite presso un’area privata costituita da 2 capannoni, ubicata nel comune di Ancona, hanno notificato l’avviso di conclusione delle indagini preliminari ad un cittadino di Falconara Marittima (AN), proprietario della citata area, poichè resosi responsabile di aver “gestito abusivamente rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi”, costituiti prevalentemente da veicoli fuori uso e loro componenti meccaniche.

Iscriviti alla newsletter