[current_date format='D, d F, Y']

Covid, Cartabellotta: “Situazione meno tranquilla rispetto a quella delle settimane precedenti”

Covid -19

Condividi

Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

Sulla situazione covid

“La situazione è meno tranquilla rispetto a quella delle settimane precedenti –ha affermato Cartabellotta-. Fino a 3 settimane fa c’era un aumento lineare dei casi, adesso la curva ha cambiato tendenza da circa una decina di giorni. Verosimilmente la variante Omicron circola molto di più nel nostro Paese rispetto a quanto dicono i dati sul sequenziamento, che da noi è molto basso. La preoccupazione in questo momento è legata alla maggiore contagiosità della variante Omicron, più aumentano i casi più gli ospedali si riempiono. In alcuni ospedali si sta già verificando la “cannibalizzazione” dei posti letto da parte dei malati covid, nel senso che ci sono molti malati di altre patologie che non si riescono più a curare, alcuni interventi vengono rimandati”.

Sulle possibili nuove restrizioni

“Il piano delle riaperture irreversibili con queste variante Omicron è messa a rischio. Se diventerà prevalente in tutta Europa è evidente che ci potrebbe volere qualcosa in più a livello di restrizioni. Dobbiamo puntare sulle terze dosi e sulle prime dosi. Nell’ultima settimana si sono vaccinate quasi 270mila persone che non erano vaccinate neanche con la prima dose. E’ assodato che non abbiamo percentuali da raggiungere per poter parlare di immunità di gregge, perché il virus continua a circolare anche nei vaccinati, soprattutto dopo 5 mesi dalla seconda dose. Quando una variante è così contagiosa, il vaccino non è sufficiente per evitare la diffusione del virus. Bisogna continuare con l’uso delle mascherine e ridurre i contatti sociali, con misure come lo smart working, Bisogna partire dal presupposto fondamentale che comanda il virus, la scienza può solo andargli dietro e cercare soluzioni e poi di conseguenza la politica fa le sue scelte. Ci sono una serie di misure che, un po’ a fisarmonica, devono essere introdotte a seconda della situazione”.

Fonte: Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”220944″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter