[current_date format='D, d F, Y']

Il Papa nella Comunità Cenacolo: “Non aver paura delle nostre miserie”

papa

Condividi

“Due minuti e arriva!”. È un ragazzo con cappuccio e mascherina ad annunciare, intorno alle 16.18, l’arrivo di Papa Francesco nella fraternità Buon Samaritano della Comunità Cenacolo di Roma, dove il Pontefice ha chiuso l’Anno dedicato a San Giuseppe inaugurato l’8 dicembre 2020. Ragazzi e ragazze, famiglie, sacerdoti e suore ospiti o operatori di questa realtà che trasuda grazia, allegria, accoglienza erano pronti in realtà da oltre 30 minuti lungo il viale dell’ingresso. Hanno sfidato una pioggia battente e qualche chicco di grandine e sventolavano manine di cartone e bastoni con festoni colorati. Hanno atteso il Pontefice recitando il Credo o il Rosario, quello che ogni giorno anche per tre volte al giorno pregano “per gratitudine” e per fare ordine in una vita vissuta precedentemente nel caos più totale.

“Benvenuto tra noi!”

Un canto allo Spirito Santo, accompagnato da chitarre e cembali, ha salutato il passaggio dell’utilitaria blu scuro del Papa. I ragazzi, man mano che avanzava, l’hanno inseguita correndo. “Benvenuto, benvenuto tra noi!”, hanno poi intonato appena Francesco è sceso dall’auto, accompagnato da don Luigi Epicoco, assistente spirituale del Dicastero della Comunicazione. In mascherina, ma con un visibile sorriso, il Papa ha salutato tutti e si è poi diretto all’interno della struttura, concessa in parte tre anni fa alla Comunità Cenacolo dalle consacrate laiche del movimento FAC (Fraterno Aiuto Cristiano), rimaste in poche dopo la crisi vocazionale e “rinate” grazie a questa esperienza di condivisione. “Sono come delle mamme e delle nonne qui, soprattutto per quei giovani che ancora oggi riportano ferite psicologiche dovute all’abbandono”, raccontano nella casa.

Una sola regola: l’amore

Due bambini hanno accolto Francesco: sono i figli di Andrea Giorgetti e della moglie Antonia, oggi responsabili del Buon Samaritano, ieri due tossicodipendenti che stavano vedendo scivolare la vita ma che in questa realtà sono riusciti a ripartire trovando solo una cosa: l’amore. È quello che suor Elvira Petrozzi – da tutti conosciuta come Madre Elvira – ha “imposto” come regola a questa comunità, nata il 16 luglio 1983 in una casa diroccata e abbandonata sulla collina di Saluzzo e oggi ramificata in ogni continente (71 case in 20 Paesi, in particolare in America Latina). L’obiettivo è da quarant’anni a questa parte accogliere persone emarginate e disperate, stritolate da situazioni di disagio fisico e spirituale, soprattutto invischiate nel tunnel della droga e dell’alcolismo. “Una risposta della tenerezza di Dio all’urlo di disperazione di tanti giovani smarriti, ingannati e delusi, che cercano la gioia di vivere”, si descrive la Comunità Cenacolo sul sito ufficiale. Ed è questo ciò che effettivamente si è presentato agli occhi del Papa.

Assistiti che diventano assistenti

Ne è un esempio Marco, anche lui un ex tossicodipendente, ora sposato e papà di quattro figli, che – tra singhiozzi e battute (“Penso che mi stia per scoppiare il cuore”) – ha accolto il Papa nell’Auditorium dell’edificio, dopo un canto e un ballo di benvenuto. “In ginocchio davanti a Gesù mi sono sentito perdonato e voluto bene. Qui non ho trovato il metadone, ma angeli custodi. Prima la gente mi chiedeva sempre ‘come stai?’ e io sfuggivo a questa domanda, dopo ho iniziato a rispondere e ora sono io a chiedere agli altri ‘come stai?’”. Frase esemplificativa del percorso intrapreso da tanti volontari nelle diverse Fraternità: ex ospiti accolti da Madre Elvira e dai suoi collaboratori che, dopo aver concluso questo itinerario di preghiera, lavoro e accompagnamento, hanno deciso di mettersi a disposizione per aiutare gli altri. Anche se loro non parlano di aiuto ma di “donarsi””.

Fonte: vaticannews.it
[smiling_video id=”217479″]

var url217479 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=217479”;
var snippet217479 = httpGetSync(url217479);
document.write(snippet217479);

[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter