[current_date format='D, d F, Y']

Covid, l’immunologo Forni: “Questo virus riesce sfuggire alle reazioni immunitarie”

piano nazionale

Condividi

Il Prof. Guido Forni, immunologo dell’Accademia Nazionale dei Lincei, è stato ospite del programma “Res Publica” condotto dal direttore Gianluca Fabi su Cusano Italia Tv (canale 264 dtt).

Sulla protezione di guariti e vaccinati

“Le persone che guariscono dalla Covid hanno un maggiore rischio di ammalarsi di nuovo rispetto alle persone vaccinate –ha spiegato Forni-. Questo vuol dire che il virus della covid viene meno bene riconosciuto dal nostro sistema immunitario oppure che ha una cinetica replicativa per cui si diffonde prima che la risposta immunitaria diventi efficace. Ed è forse questo che spiega come mai man mano che passa il tempo i vaccini proteggano meno dall’infezioni, ma continuino a rendere molto meno grave la malattia. E’ un virus che riesce a sfuggire alle reazioni immunitarie, non è colpa dei vaccini, è caratteristica di questa malattia”.

Sull’aggiornamento del vaccino alle varianti

“Una delle poche cose buone portate da questa pandemia è stato lo sviluppo dei vaccini a mRna, che hanno il vantaggio incredibile di poter essere modificati in tempi rapidissimi. Esistono già e sono già pronti i vaccini contro tutte le varianti che sono comparse e tra poco avremo anche il vaccino contro la variante omicron. Ci vuole un po’ più di tempo per essere sicuri dell’efficacia, ma quando saranno necessari ci saranno e saranno disponibili in grande quantità”.

Fonte: Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”216834″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter