[current_date format='D, d F, Y']

Covid, l’infettivologo Andreoni: “Vaccino fondamentale per passare un Natale tranquillo

AstraZeneca

Condividi

Il Prof. Massimo Andreoni, primario di malattie infettive all’ospedale PTV di Roma, è intervenuto nel programma “Genetica Oggi” condotto da Andrea Lupoli su Radio Cusano Campus.

Sulla situazione covid in vista del Natale

“In Italia i numeri sono in crescita –ha affermato Andreoni-. Probabilmente avremo qualche caso in più nei prossimi giorni, ma la situazione mi sembra abbastanza sotto controllo, soprattutto se rapportata a quella che stanno vivendo altri Paesi a noi vicini. Noi stiamo meglio di questi Paesi perché abbiamo vaccinato molto di più. La vaccinazione funziona benissimo, previene l’emergenza della malattia e anche le infezioni. Certo, dobbiamo fare grande attenzione perché d’inverno aumenta la circolazione del virus, stiamo di più in luoghi chiusi, ci possiamo infettare più facilmente. Dobbiamo sperare che ci siano più persone che si vaccinino, il vaccino è fondamentale per passare un buon Natale”.

Secondo Matteo Bassetti in alcuni casi i tamponi in farmacia vengono eseguiti male

“Non farei una generalizzazione, i tamponi fatti più o meno bene possono essere fatti in farmacia così come in ospedale. Ormai i tamponi si fanno da tutte le parti e li fanno tutti, non entrerei nel merito se sono fatti bene o male. I tamponi devono essere eseguiti in un determinato modo, penso che tutti cerchino di farlo nel miglior modo possibile, poi è il tipo di tampone, cioè test antigenico o molecolare, che può essere meno sensibile. I test antigenici sono un pochino meno sensibili e quindi meno sicuri, questo sì”.

Fonte: Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”211286″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter