Mer, 03 Settembre, 2025

Cofferati: “Ai lavoratori direi di esibire il Green pass e prima ancora di farsi vaccinare”

sergio cofferati

Condividi

Sergio Cofferati, ex segretario della Cgil, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

Sull’obbligo di Green pass per i lavoratori

“Ai lavoratori direi di esibire il Green pass e prima ancora di farsi vaccinare –ha affermato Cofferati-. Credo che la soluzione migliore sarebbe stata quella dell’obbligo vaccinale per legge. Dopodichè il Green pass va bene, bisogna però che sia gestito con attenzione e soprattutto che la comunicazione, politica e scientifica, sia nei limiti del possibile omogenea. Uno dei problemi maggiori è che si raccontano, dello stesso argomento, versioni molto diverse tra di loro e questo disorienta le persone. Non riesco a capire il senso della sospensione dello stipendio, perché dovrei lavorare gratis? Se io non voglio fare il vaccino e di conseguenza divento un pericolo per me e per gli altri devo essere lasciato a casa, perché dovrei entrare nel luogo di lavoro senza essere pagato?

A questo punto diventa quasi una punizione. Se io mi rifiuto di vaccinarmi non devo stare in comunità, punto. Se la legge è sostituita da soluzioni, anche intelligenti e positive, è del tutto ovvio che si creino delle incertezze, differenze a volte incomprensibili e questo apre dei dubbi sul futuro. Non credo che i diritti delle persone debbano essere messi in discussione e non credo vengano messi in discussione con il Green pass, però dobbiamo fare attenzione al clima che si crea quando le comunicazioni non sono chiare e omogenee. La legge sull’obbligo vaccinale darebbe garanzia a chi entra in un’azienda, in una scuola, in qualsiasi luogo pubblico. Ho l’impressione che alla fine ci si arriverà, perché continuare a girare intorno alle contraddizioni che il Green pass apre nei rapporti sociali è un danno”.

Fonte: Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”200750″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter