Non si spengono le polemiche sull’attacco hacker che ha colpito il portale della Regione Lazio. Per la prima volta in Italia un attacco informatico ha una forte impatto mediatico per le gravi conseguenze sulla fruibilità dei servizi del portale della Regione Lazio. Da due giorni i sistemi informatici sono sotto tiro di hackers che pregiudicano la funzionalità dei sistemi, nel pieno della campagna vaccinale.
Per chiarire i fatti, abbiamo intervistato l’ingegner Paolo Malato, esperto professionista del settore informatico nonché coordinatore campano di RES.
Ing. Malato, che tipo di attacco è secondo RES?
“In questi casi bisogna essere prudenti. Ogni caso va analizzato in profondità e gli inquirenti stanno lavorando e vi sono solo indiscrezioni. Qualche telegiornale legava l’attacco al mondo dei NO VAX; ritengo che senza informazioni di dettaglio sono solo fantasie”.
Che scenari lei intravede in generale per il Cybercrime?
“Chiariamo, innanzitutto, che il termine Cybercrime sottende a comportamenti criminali diversi. Si va dal furto di credenziali di accesso a conti correnti o carte di credito finalizzato ad appropriarsi di somme di denaro, al furto di identità digitale che consente di entrare nelle caselle postali elettroniche intercettando comunicazioni ed informazioni private, ad attacchi hacker finalizzati a bloccare i sistemi informatici di Enti o aziende private con richieste di riscatto per rimuovere virus informatici bloccanti molto spesso in Cryptovalute e per culminare in attacchi informatici che possono essere assimilati ad attacchi terroristici veri e propri”.
E’ uno scenario inquietante. Ci può chiarire meglio quali potrebbero essere gli attacchi terroristici?
“Ogni Paese ha delle cosiddette infrastrutture critiche quali ad esempio la rete di trasmissione elettrica, quella ferroviaria, le reti di telecomunicazione ed altre; immaginate gli effetti devastanti che si potrebbero avere bloccando l’erogazione della corrente elettrica o attaccare la rete di assistenza al volo che coordina il traffico aereo”.
L’Italia è considerato un Paese sicuro?
“Premetto che la sicurezza assoluta è un concetto astratto. Gli obiettivi attaccabili sono tantissimi e la parola terrorismo informatico rende bene l’idea, come per il terrorismo tradizionale tutti sono ipotetici obiettivi e ciò rende la difesa complessa. Nel mondo vi sono migliaia di hacker professionisti dei veri geni del male dell’informatica che studiano dalla mattina alla sera nuovi sistemi e nuove forme di attacco cibernetico per violare le difese. I dati relativi agli attacchi cibernetici gravi avvenuti nel nostro Paese ritengo siano molto inferiori alla realtà, molte aziende tentano di non denunciare gli attacchi sia per non ledere l’immagine sia per non incorrere in gravi sanzioni economiche che vengono comminate a seguito dei cosiddetti data breach. Ritengo in definitiva che l’Italia non è un paese sicurissimo e baso la mia osservazione sul fatto che non vi è cultura diffusa circa la difesa digitale pur avendo numerosi dipartimenti universitari molto validi. Siamo indietro di anni rispetto a altri stati quali USA, Israele e Russia. Vi sono progetti della Difesa, quindi in ambito militare, che stanno approfondendo le tematiche di cybersecurity legate soprattutto ad eventi di attacchi internazionali ma è ancora poco”.
Secondo RES il governo italiano sta operando bene sul tema?
“Il governo Gentiloni ha aperto la strada qualche anno fa mentreil governo Draghi con il D-L. 82/20121 ha fissato il perimetro di sicurezza nazionale cibernetica e la CONSIP ha bandito la prima gara in formula Accordo Quadro per la cybersecurity per le PA. Sembra che abbiamo intrapreso una buona strada”.
Un’ultima domanda: RES quali proposte ha?
“Siamo convinti che la ricerca debba essere portata avanti con un modello misto Pubblico/Privato. Le misure messe in campo sono inadeguate. Tra poco con milioni di oggetti connessi alla rete 5G si creeranno milioni di potenziali punti di accesso per attacchi cibernetici. Noi suggeriamo di destinare una dotazione importante di fondi per creare 5 consorzi misti pubblico privato, aperti sia alle grandi che alle piccole imprese, da gestire con strutture snelle e procedure semplificate da ubicare a Milano, Bologna , Roma Cagliari e Napoli/ Salerno dove vi sono importanti dipartimenti universitari e non me ne vogliano gli altri atenei, eccellenze primarie sulla sicurezza informatica”.
[smiling_video id=”191513″]
var url191513 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=191513”;
var snippet191513 = httpGetSync(url191513);
document.write(snippet191513);
[/smiling_video]