“Le forze politiche non avrebbero nemmeno dovuto discutere tra di loro sul tema della campagna vaccinale, almeno io avevo dato per assodato questo elemento, invece sembra che per un pezzo della destra strizzare l’occhio ai no vax sia una cosa normale”.
Lo ha dichiarato in un’intervista a iNews24.it il senatore di LeU, Francesco Laforgia, che ha poi proseguito: “Anche Salvini, poco prima della sua vaccinazione, aveva dichiarato che gli under40 possono anche non vaccinarsi perché il Covid per loro è come un’influenza. Sono affermazioni gravi che manifestano una grande irresponsabilità, ancor di più perché pronunciate da chi dovrebbe invece dare l’esempio, e questo vale per Salvini, come per Meloni”.
Sulla presenza in piazza dei parlamentari leghisti che si sono espressi contro il Green Pass e l’obbligo vaccinale
“Non è assolutamente normale, perché se c’è un elemento che avrebbe dovuto tenere insieme una maggioranza inedita e irripetibile come questa, è proprio la lotta alla pandemia. Sono affermazioni inaccettabili che inquinano il dibattito pubblico e soprattutto confondono le idee alle persone che invece in questo momento dovrebbero avere solo elementi di chiarezza”. Laforgia ha poi proseguito: “Ecco perché mi sento di ringraziare sia Draghi che il Presidente della Repubblica, che in questi giorni hanno usato parole di assoluta fermezza, spazzando via settimane di dichiarazioni di esponenti politici che sembrano affidarsi più allo sciamanesimo che alla solidità della scienza”.
Sulle proteste di piazza
“Le piazze non devono mai essere criminalizzate e la politica dovrebbe sempre cercare di guardarci dentro, perché è vero che ci saranno dei fanatici, ma starei attento a classificare come no vax anche tutte quelle persone che, ancora oggi, nutrono qualche dubbio rispetto alla possibilità di vaccinarsi”.
Il senatore di LeU, ha poi spiegato: “Soprattutto a questa parte della popolazione la politica ha il dovere di parlare, non solo con regole ferree e con strumenti di obbligazione, ma anche con un processo di accompagnamento informato. Dobbiamo riuscire a spiegare una cosa molto semplice, che c’è una relazione tra la copertura vaccinale e il crollo delle ospedalizzazioni. L’obbligazione deve essere un processo consapevole, accompagnato da una informazione precisa, perché altrimenti le regole mal sopportate rischiano di funzionare meno”.
Sull’obbligo vaccinale per personale scolastico e studenti
“Abbiamo una priorità, quella di garantire che il ritorno a scuola avvenga in presenza, senza se e senza ma. Purtroppo la Dad, che abbiamo sperimentato nei mesi difficili della prima e della seconda ondata, ha prodotto un allargamento delle disuguaglianze che già esistevano. Dobbiamo assolutamente uscire da questo incubo, anche perché la scuola esiste se garantisce innanzitutto la dimensione della socialità, che è l’elemento più prezioso che fa crescere i nostri ragazzi e ragazze. C’è poco da fare, l’unica strada è far sì che studenti e professori siano coperti dal vaccino”.
Sulla possibilità che l’opposizione della Lega a questi provvedimenti possa creare qualche problema nei rapporti tra le forze di governo
“Questa maggioranza si è potuta mettere in piedi innanzitutto in ragione del fatto che bisognava rispondere all’appello del Presidente della Repubblica e costruire un Governo che avesse come primo obiettivo quello della lotta alla pandemia. Se un pezzo significativo di questa maggioranza viene meno rispetto a questo impegno proprio su questo terreno, è evidente che questa scelta avrà un impatto sulla configurazione della maggioranza, e quindi, eventualmente, anche sullo stesso Governo”
[smiling_video id=”190749″]
[/smiling_video]