Lun, 15 Settembre, 2025

Pregliasco: “Il green pass è un modo per dimostrare solidarietà”

Pregliasco

Condividi

Il virologo Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario IRCCS Galeazzi di Milano, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Rotocalco 264” condotta da Roberta Feliziani su Cusano Italia Tv (ch. 264 dtt).

Sui benefici della vaccinazione

“Anche dove si è vaccinato il virus continuerà a circolare, però con la vaccinazione gli effetti più pesanti diventeranno minimi e questo ci permetterà di continuare a vivere e ritornare alla nuova normalità –ha affermato Pregliasco-. Le varianti possono determinare, nel 15% delle persone vaccinate, un’infezione asintomatica, ma al 98% evitano le forme più pesanti della malattia.

Il green pass è un modo per dimostrare solidarietà, bisogna esibirlo in modo orgoglioso perché è la dimostrazione che facendo il vaccino ho protetto me stesso e gli altri. Rilanciamo la vaccinazione trasversale di tutti, perché anche i giovani possono trasmettere il virus. Forse in futuro, come per l’influenza, si vaccineranno solo le persone più anziane e a rischio, ma in questo momento dobbiamo dare una pesante batosta al virus”.

Sulla terza dose

“Credo che sarà nel 2022, forse con una composizione del vaccino aggiornata alle varianti, però in questo momento pensiamo al primo giro di vaccinazione”.

Fonte Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”189953″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter