[current_date format='D, d F, Y']

Bartoletti: “60enni più restii a vaccinarsi”

pier luigi bartoletti

Condividi

Pier Luigi Bartoletti, vicesegretario Fimmg (Federazione italiana medici di medicina generale) è intervenuto ai microfoni della trasmissione “Rotocalco 264” condotta da Roberta Feliziani su Cusano Italia Tv (ch. 264 dtt).

Sugli over 60 non ancora vaccinati

“I medici di base fanno decine di telefonate al giorno per spiegare alle persone che non si sono vaccinate che è il caso che si vaccinino per evitare che possano avere dei problemi seri –ha affermato Bartoletti-. Ultra-ottenni? In questa categoria sono rimaste poche persone non vaccinate, alcuni non si sono vaccinati per motivi concomitanti di salute, quelli più restii sono i 60enni.

Spesso sono persone che non hanno avuto un’esperienza né diretta né indiretta con il covid, magari hanno avuto informazioni non vere sulla reale gravità della malattia, chi ha vissuto un’esperienza del genere il vaccino se lo fa subito. Riscontro invece grande voglia di vaccinarsi nei giovani, forse anche perché vogliono viaggiare”.

Sulla disponibilità dei vaccini per i medici di base

“Ora la situazione si è stabilizzata ed è molto migliorata, anche se sembra che da questa settimana potrebbero verificarsi nuove difficoltà di approvvigionamento”.

Sui medici di base no vax

“Per un medico è un dovere deontologico vaccinarsi. Un medico che visita persone malate non può non vaccinarsi”.

Fonte Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”185615″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter