[current_date format='D, d F, Y']

Il Papa ricorda Gregorio Pietro XX

papa

Condividi

Funerali solenni stamattina del capo della Chiesa Armeno Cattolica, il patriarca Gregorio Pietro XX Ghabroyan, scomparso a Beirut lo scorso martedì a 86 anni. Era ammalato da alcuni mesi. In rappresentanza del Papa ha preso parte alle esequie il cardinale Mario Zenari, nunzio apostolico in Siria, che ha letto il messaggio di Francesco indirizzato a monsignor Boutros Marayati, ora amministratore della Chiesa Patriarcale di Cilicia degli Armeni. La cerimonia che si è tenuta nella Cattedrale Armeno Cattolica San Gregorio Illuminatore–Sant’Elia nella capitale libanese, è stata presieduta da monsignor Marayati, mentre l’omelia è stata pronunciata da monsignor Kevork Assadourian, vescovo ausiliare di Beirut del Patriarcato armeno cattolico, a lungo collaboratore di Gregorio Pietro XX.

La “benedizione speciale”

Nel suo messaggio, il Papa rievoca alcuni momenti condivisi con “l’amato fratello in Cristo”, il patriarca di Cilicia degli Armeni, a cominciare dalla sua elezione nell’estate del 2015, “prima di accettare volle chiedermi una benedizione speciale, per essere in grado di reggere la Chiesa Patriarcale malgrado l’età ormai avanzata”, scrive il Papa. “Il 7 settembre 2015 abbiamo concelebrato a Roma l’Eucarestia, nella quale è stata significata la Ecclesiastica Communio: abbiamo tenuto insieme elevati il Corpo e il Sangue di Cristo, segno visibile che fondamento di ogni servizio nella Chiesa è l’adesione e la conformazione al Cristo, Crocifisso e Risorto. Nel 2016 fu con me nel corso del Viaggio Apostolico in Armenia, in particolare quando visitai la cattedrale dell’Ordinariato per i fedeli armeno cattolici in Europa Orientale, a Gyumri, e insieme ai confratelli Vescovi del Sinodo della Chiesa Patriarcale. Nel 2018, in occasione dell’inaugurazione della Statua di San Gregorio di Narek, nei Giardini Vaticani”.

L’adesione del patriarca alla chiamata di Dio a seguirlo

La vicinanza al patriarca, prosegue Francesco, è stata occasione di prossimità anche con il popolo armeno, “che tanto ha sofferto lungo la storia ma è sempre rimasto fedele alla professione di fede in Cristo Salvatore”. Il Papa ricorda poi le diverse iniziative di solidarietà sostenute da Gregorio Pietro XX “per le popolazioni più provate, specialmente in Siria e Libano” e il suo impegno per “l’apertura del processo di beatificazione e canonizzazione del suo illuminato predecessore, il servo di Dio cardinale Gregorio Pietro XV Agagianian”. Ultimamente, scrive ancora il Papa, costatando il venir meno delle sue forze fisiche, “con senso di responsabilità si è interrogato in coscienza se fosse ancora in grado di guidare la Chiesa Armena come Patriarca: gli ha risposto il Signore, pronunciando un’ultima volta la chiamata a seguirlo”. Francesco conclude il messaggio affidando alla Misericordia di Dio l’anima del defunto nella certezza che ad accompagnarla in Cielo è “la preghiera di intercessione della Madre di Dio Maria Santissima, di San Gregorio l’Illuminatore e di San Gregorio di Narek, insieme a tutti i martiri e i santi armeni”.

Sandri: in lui spirito di paternità e intelligenza acuta

Dopo la lettura del messaggio del Papa, il Il nunzio apostolico in Libano, monsignor Joseph Spiteri, ha letto il messaggio di cordoglio del cardinale Leonardo Sandri. Il prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali del patriarca ricorda “lo spirito di paternità e di guida, vissuti all’interno di una personalità dall’intelligenza acuta, nella riflessione come nell’amministrazione, capace di intessere relazioni a diversi livelli e custode attento dell’eredità spirituale lasciata dai suoi predecessori”. Dei tanti incontri avuti con il patriarca di Cilicia degli Armeni Cattolici, il porporato cita nel testo due: quelli del 3 marzo 2012 in Francia e del 24 settembre 2015 in Armenia per la consacrazione di due chiese. “All’inizio del rito di consacrazione del luogo sacro – scrive il cardinale Sandri – il vescovo ‘bussa’ con la croce alle porte del tempio, perché siano spalancate e possano accogliere il popolo santo di Dio per celebrare i Divini Misteri. In quelle due occasioni insieme, unendo le nostre mani intorno alla Croce, abbiamo compiuto quel rito: ora da un lato sentiamo l’esigenza che sia la nostra preghiera a ‘bussare’ alle porte del cuore di Dio, affinchè accolga e doni il riposo eterno al nostro fratello e padre. Dall’altro siamo richiamati tutti a prendere tra le nostre mani e su noi stessi la Croce, come il patriarca Gregorio Pietro XX ha saputo fare in questi mesi di progressivo indebolimento, e lasciare che essa ci conduca ogni giorno di più incontro al Signore lungo il nostro pellegrinaggio terreno”.

Aveva un amore particolare per i poveri

Nella sua omelia monsignor Assadourian ha sottolineato in maniera particolare la dedizione del patriarca ai poveri “come dimostrano gli aiuti e la vicinanza che ha voluto dimostrare, lontano dai riflettori, a favore delle famiglie povere in particolar modo in questi ultimi due anni in cui il Libano vive insostenibili condizioni economiche e sociali. Nei giorni scorsi – ha proseguito – persino la malattia che lo ha afflitto non è riuscita a fermare il perseguimento del suo lavoro. Anche sul letto dell’ospedale continuava a gestire, organizzare e convocare riunioni per cercare di soddisfare i bisogni della sua Chiesa e del suo popolo”. Presenti alle esequie i vescovi e il clero della Chiesa armeno cattolica, rappresentanti delle Chiese cattoliche e ortodosse del Libano tra i quali il patriarca di Antiochia dei Maroniti cardinale Béchara Boutros Raï, il patriarca della Grande Casa di Cilicia degli Armeni Aram I, e il patriarca della Chiesa Siro Cattolica, Yousef Younan. Era presente anche un rappresentante del presidente della Repubblica libanese nonché esponenti del mondo politico, diplomatico e civile del Paese. La cerimonia di tumulazione avrà luogo nella sede patriarcale del Convento di Nostra Madre di Bzommar dove Gregorio Pietro XX sarà sepolto nel cimitero riservato ai patriarchi armeni.
[smiling_video id=”178568″]

var url178568 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=178568”;
var snippet178568 = httpGetSync(url178568);
document.write(snippet178568);

[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter