[current_date format='D, d F, Y']

Gandini: “Nelle scuole la frequenza dei contagi è bassissima”

Sara Gandini

Condividi

La Prof.ssa Sara Gandini, direttrice del Dipartimento di epidemiologia e biostatistica dell’Istituto Europeo di oncologia di Milano, è intervenuta ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

Sulla sicurezza nelle scuole

“Nel nostro studio avevamo sottolineato che l’apertura delle scuole non influenza l’andamento della curva dei contagi nella popolazione generale, fortunatamente tutti gli studi che sono stati fatti in seguito al nostro hanno confermato quei risultati –ha affermato Gandini-. A scuola la frequenza dei contagi è bassissima, i ragazzi si contagiano meno degli adulti, anche con la variante inglese”.

Sugli attacchi ricevuti

“Il nostro studio ha ricevuto aggressioni molto pesanti, io stessa ne ho ricevute, a livello di misoginia, hanno gettato discredito sulla mia persona, senza entrare nel merito dell’analisi. Forse perché il nostro studio è servito a far riaprire le scuole visto che il Cts ci ha ascoltato”.

Sulla chiusura delle scuole

“Le scuole non dovevano essere chiuse per così tanto tempo, era giusto a marzo-aprile 2020, ma poi le chiusure sono state ingiustificate soprattutto in alcune Regioni. A pagare il prezzo più alto sono stati i ragazzi, soprattutto delle classi sociali più svantaggiate dove c’era già un alto tasso di dispersione scolastica”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter