Mer, 03 Settembre, 2025

Vescovi: “Se non cambiamo la struttura del Paese andremo incontro ad un inesorabile declino”

Manuel Vescovi

Condividi

Manuel Vescovi, senatore della Lega, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

Sull’attuazione del Pnrr

“Bisogna cambiare la nostra struttura, la nostra mentalità, creiamo un PA veloce, una giustizia velocissima, se non cambiamo questi pilastri e anche la Carta Costituzionale sarà un lento e inesorabile declino, anche con Draghi –ha affermato Vescovi-. Se la macchina non funziona, bisogna cambiarla. Dobbiamo anche puntare molto più sul merito che sulla raccomandazione. Mi sembra di essere sul Titanic, con l’orchestra che suona mentre la nave affonda. Qui il problema è strutturale, siamo ancora dentro la Prima Repubblica, ma senza quell’energia di voler cambiare il Paese.

C’è il sindaco che ha paura di firmare perché lo accusano di abuso d’ufficio, il burocrate che blocca le cose, siamo un Paese ingessato. Bisogna cambiare il Paese dal punto di vista strutturale. Innanzitutto i cittadini devono poter eleggere il proprio Presidente della Repubblica. Un Paese federale serio, snello. Diamo i poteri alle Regioni specifici sulla gestione del territorio, sulla scuola. Il federalismo valorizza le diversità, le bellezze del nostro Paese, i Paesi federali sono più sviluppati rispetto ai Paesi centralisti dove aumenta la burocrazia e quelle incertezze che portano a dire: è colpa della Regione, è colpa dello Stato.

Il federalismo è l’opposto della secessione, è una cosa completamente diversa. E’ dal 91 che sono nella Lega e ho scritto 3 libri sul federalismo. I grandi cambiamenti arrivano quando uno è messo male e noi non siamo messi bene”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter