“Si può guardare al futuro con prudente ottimismo e con fiducia. Le decisioni di stamattina anticipano al 26 di questo mese l’introduzione della zona gialla, ma introducono un cambiamento rispetto al passato nel senso che si da’ precedenza alle attivita’ all’aperto e alle scuole. Tutte le scuole riaprono completamente in presenza nelle zone gialle e arancione“. Così il premier Mario Draghi, in conferenza stampa, spiega la decisione del governo di anticipare il ritorno della zona gialla consentendo, ma solo all’aperto, la ristorazione, le attività sportive e gli spettacoli. Sarà possibile mangiare fuori anche di sera, ma con l’obbligo di rispettare il coprifuoco che resta fissato alle ore 22 mentre ci sarà la ripresa delle attività didattica in presenza per le scuole di ogni ordine e grado in zona gialla ed arancione, ma non in zona rossa.
Rischio ragionato
“Con la decisione di oggi il governo ha preso un rischio, un rischio ragionato fondato sui dati che sono in miglioramento. Ma non in miglioramento drammatico. Sono in miglioramento. Questo rischio, che sicuramente incontra le aspettative dei cittadini, si fonda su una premessa: che questi provvedimenti siano osservati scrupolosamente con mascherine, distanziamenti, e occorrerà una sensibilizzazione particolare da parte delle regioni, delle autorità e delle forze dell’ordine. In questo modo questo rischio ragionato si traduce in un’opporrtunita’ straordinaria”.
Tante sorprese
“La campagna vaccinale continua ad andare bene, con tante sorprese, negative, ma anche positive”. La probabilità che, dopo le aperture, si debba tornare indietro “è molto bassa”. Si tratta, spiega il premier, di misure che “portano maggiore serenità nel Paese e gettano le basi per il rilancio dell’economia”.
“Il declino delle curve” epidemiologiche, chiarisce Draghi “è continuo e lo è stato nelle ultime settimane. Ma è meno marcato di quanto ci sarebbe potuto aspettare sulla base di varianti diverse. E’ un passo che prendiamo con il sostegno e il conforto dei dati in particolare per le attivita’ all’aperto. Ma poi tutti i comportamenti di cui parlavo prima sono assolutamente necessari”.
Fonte: agenzia dire