[current_date format='D, d F, Y']

Covid o influenza? L’esperto spiega come capirlo

influenza

Condividi

Febbre, mal di gola, tosse? Ho l’influenza o il covid? È il medico di famiglia il primo contatto quando, soprattutto in questa stagione, qualcuno di questi sintomi compare portandosi dietro il quesito se sia covid o la solita influenza. Ebbene…Nessuna differenza iniziale di sintomi quando il ‘malanno’ ci sorprende: “Appaiono con la stessa sintomatologia, la differenza -e l’eventuale complicazione se si manifesta- si vede dopo, nell’evoluzione. O scompare in 5-6 giorni o il covid può portare a complicanze respiratorie. La differenza si vede dunque alla lunga e non nell’immediatezza“. Lo chiarisce alla Dire Giuseppe Bianchi, medico di medicina generale dell’Asl Roma 2 che sottolinea però che questo discorso vale adesso, per l’evoluzione che ha avuto il Sars Cov2 e non per il covid degli esordi.

Evoluzione diversa

“Il covid è una sindrome di forma virale di tipo respiratorio, con una sintomatologia – se pensiamo a quanto accaduto con la prima ondata – che può dare complicanze respiratorie severe. Adesso non appare più cosi”, chiarisce.
“Compare come l’influenza: febbre, mal di gola, tosse, ma il problema è nell’evoluzione. L’influenza normalmente non ha complicanze, salvo casi di pazienti fragili e anziani e una minima parte può finire anche ricoverata”. Nella normalità, rimarca Bianchi, “non ha senso parlare di farmaci contro il virus, ma di antinfiammatori e di antibiotici solo nel caso di complicanze batteriche”.

Febbre, mal di gola, tosse? Ho l’influenza o il covid? È il medico di famiglia il primo contatto quando, soprattutto in questa stagione, qualcuno di questi sintomi compare portandosi dietro il quesito se sia covid o la solita influenza. Ebbene…Nessuna differenza iniziale di sintomi quando il ‘malanno’ ci sorprende: “Appaiono con la stessa sintomatologia, la differenza -e l’eventuale complicazione se si manifesta- si vede dopo, nell’evoluzione. O scompare in 5-6 giorni o il covid può portare a complicanze respiratorie. La differenza si vede dunque alla lunga e non nell’immediatezza“. Lo chiarisce alla Dire Giuseppe Bianchi, medico di medicina generale dell’Asl Roma 2 che sottolinea però che questo discorso vale adesso, per l’evoluzione che ha avuto il Sars Cov2 e non per il covid degli esordi.

Forma virale

“Il covid è una sindrome di forma virale di tipo respiratorio, con una sintomatologia – se pensiamo a quanto accaduto con la prima ondata – che può dare complicanze respiratorie severe. Adesso non appare più cosi”, chiarisce.
“Compare come l’influenza: febbre, mal di gola, tosse, ma il problema è nell’evoluzione. L’influenza normalmente non ha complicanze, salvo casi di pazienti fragili e anziani e una minima parte può finire anche ricoverata”. Nella normalità, rimarca Bianchi, “non ha senso parlare di farmaci contro il virus, ma di antinfiammatori e di antibiotici solo nel caso di complicanze batteriche”.

Fonte: agenzia dire

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Quando la statistica è utilizzata per manipolare i “sudditi”

Il dipartimento di di Statistica dell’Università di Firenze, ha pubblicato un working paper intitolato: “L’informazione statistica sui vaccini anti-Covid-19. Il caso Italia tra errori, mistificazioni e omissioni, è stato realizzato per esaminare “l’informazione statistica sui vaccini anti-Covid-19 divulgata in Italia dai soggetti istituzionali”

Iscriviti alla newsletter