Mer, 03 Settembre, 2025

Vaccini Covid, Pregliasco: “Fare una sola dose potrebbe essere efficace”

Fabrizio Pregliasco

Condividi

“Si tende sempre a parlare di fase 1, 2, 3, ma mai di fase 4, in cui si monitora, valutando via via. L’ipotesi è da valutare. La scelta di somministrare una sola dose è legata all’emergenza, ma non per questo non sarà efficace. Si proteggerebbero più persone e poi dopo si penserebbe alla continuità.

Sicuramente non ci basterà questo primo giro

Sicuramente non ci basterà questo primo giro di vaccinazione, bisognerà richiamare le persone per vaccini magari aggiornati secondo le varianti. Se facciamo adesso un lavoro importante, i casi caleranno, ma poi dovremo darci una dose ulteriore di richiamo”. Così Fabrizio Pregliasco, direttore sanitario dell’ospedale Galeazzi di Milano e membro del Cts lombardo, in un’intervista a iNews24.it.
“Queste vaccinazioni, per una registrazione rapida, hanno uno schema iniziale che prevedeva due dosi fisse per ottenere un risultato. Stiamo vedendo che, come per altre vaccinazioni, si possono allungare i tempi. Non ne siamo certi, lo stiamo provando nella fase reale”. Infine Pregliasco si esprime anche sul paramedico del Covid Hospital di Maddaloni, in provincia di Caserta, morto, colpito dalla variante inglese del Covid-19: “Nei primi dodici giorni dalla vaccinazione, di fatto si è ancora scoperti. Non so quanto tempo sia passato prima della seconda dose. Ma la risposta immunitaria cresce dopo le prime due settimane”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter