Lun, 01 Settembre, 2025

Crepet: “Social? Fin dall’inizio avevo avvertito che ci sarebbero state conseguenze”

Paolo Crepet

Condividi

Paolo Crepet, psichiatra, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

Sulla chiusura degli account social di Trump

“Io non ho nessun account su twitter e facebook –ha affermato Crepet-. Ho il pc, il telefono, uso google e whatsapp, fine. All’epoca ero uno dei primi a dire che ci sarebbero state conseguenze, anche politiche, con l’avvento dei social. Per riassumere un pensiero politico in 180 battute, o sei Ungaretti oppure sei un coglione. Trump che di social ha ferito, di social perisce.

Attenzione, la velocità della tecnologia digitale è tale che anche Trump fra una settimana sarà dimenticato perché ci sarà un altro problema. Siamo diventati tutti dei cafoni, pure i laureati parlano come un carrettiere, anche questo è un problema. Io ho un blog su Huffington Post, quando scrivo cose pacate i commenti sono zero, quando invece scrivo cose irritanti, divisorie, partono le invettive. La pandemia ha aumentato di molti zeri l’uso delle tecnologie digitali, purtroppo molto dei social. Google è un grandissimo strumento di comunicazione, ma anche di ricerca, i social invece servono per dire che hai scolato la pasta.

L’età media dei nostri governanti non è mai stata così bassa. Se voi prendete una persona che ha una certa età ragiona in maniera diversa, invece i giovani che sono cresciuti nel mondo digitale, che è molto conservativo, sono una generazione abituata agli yes man perché hai poco tempo per contestare e non ce la fai ad argomentare, fai prima a dire sì. Infatti c’è il like, ma non il dislike. A forza di usare il computer ragioni come un computer. La natura dell’uomo è nel dubbio, il dubbio è intelligenza, se tu togli il dubbio e metti solo certezza, diventi mona come si dice dalle mie parti.

Questo è un grande problema, si chiama demenza digitale. E’ un danno enorme per le nuove generazioni. La scuola che verrà deve assolutamente riprendere la manualità, i bambini devono fare i ritagli, i collage, devono giocare col pongo, se tu gli dai un i-pad ad un bambino delle elementari lo freghi, anche perché a casa lo usa già. Se esiste l’intelligenza emotiva, esiste anche la stupidità emotiva e ci siamo arrivati.

C’è anche una responsabilità dei media, la trasmissione della Gruber viene ripresa dai giornali online perché Cacciari si è incazzato, se Cacciari fa un ragionamento non viene ripreso”.

Fonte Radio Cusano Campus

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Iscriviti alla newsletter