Golosità o cura: come cambia l’alimentazione durante la pandemia

alimentazione



La pandemia ha cambiato molte delle nostre abitudini, tra cui: il modo di lavorare, il modo di studiare e quello  di fare sport. Per molte persone anche quello di mantenersi in contatto con i propri cari.

L’impatto del Covid sulla nostra alimentazione.

Il tanto tempo passato in casa permette di dedicare più tempo alla preparazione dei pasti, prestare più attenzione al consumo della prima colazione e consumare quegli alimenti nella nostra dieta mediterranea che solitamente si cucinano meno per via della mancanza di tempo, come i cereali, legumi e i prodotti da forno preparati in proprio: si potrebbe dire proprio che la pandemia abbia avuto fra i suoi pochissimi lati positivi quello di spingere i cittadini a migliorare alcuni aspetti qualitativi della propria nutrizione.

Tuttavia, il rovescio della medaglia sta nella inclinazione naturale dell’uomo a diventare più sedentario, apatico, meno stimolato a proseguire con le attività che prima tanto appesantivano la routine quotidiana. Da qui una sedentarietà piuttosto pericolosa, perché spesso combinata con un aumento di “cibo spazzatura” (o “junk food”, per dirla all’inglese) goloso per le papille gustative ma da approcciare con moderazione: è sempre fondamentale la scelta.

Con l’arrivo delle festività di fine ed inizio del nuovo anno i dolciumi, come panettoni e torroni, diventano i protagonisti delle nostre tavole. Ma anche fra le tante golosità si possono fare scelte importanti per la salute, senza rinunciare alla soddisfazione del palato.

È il caso della frutta secca, usata come ingrediente di molto preparazioni dolciarie, che offre importanti nutrienti benefici, contenute nei loro oli essenziali, come anche il cioccolato. La scienza ha più volte dimostrato che dosi dosi giornaliere di cacao fanno bene al sistema cardiovascolare e per la secrezione di ormoni che danno benessere, per cui concedersi una  pausa familiare di fronte alla fontana di cioccolato per assaporare un prodotto di qualità ha decisamente dei lati salutari.

La sostenibilità dei consumi alimentari

Il cioccolato è sicuramente un alimento molto prezioso da portare in tavola in molteplici occasioni, ma come tanti altri un bene il cui incremento della domanda sta mettendo seriamente in difficoltà la capacità produttiva. Già durante la prima ondata dei contagi si sono visti gli effetti di questo mutamento con la difficoltà a reperire prodotti apparentemente banali, come il lievito e le farine: questo tipo di problemi ha ripercussioni su tutta la filiera, per molti sottovalutate per i loro effetti a livello globale.

Secondo la tesi di Virginie Raisson, politologa francese di fama mondiale, che ha scritto un libro intitolato “2038 Atlante sui futuri del mondo”, la produzione di cacao rischia di diminuire per colpa del cambiamento climatico e delle malattie che colpiscono la pianta proprio mentre la domanda è in aumento. Per salvare questo alimento occorrerebbe aiutare la ricerca a generare varietà più resistenti ed efficienti.

La pandemia può essere un’occasione per migliorare la nostra alimentazione, con un occhio alla salute e un altro al consumo etico e sostenibile. Potrebbe essere questa la giusta rivincita da prendersi dopo un anno complicato e una buona idea per iniziare l’anno nuovo e le sfide che porta con sé  con un po di ottimismo e di energia in più.

Foto: JESHOOTS / Pixabay

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Golosità o cura: come cambia l’alimentazione durante la pandemia

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.