Mar, 02 Settembre, 2025

Pregliasco: “Appiattimento della curva consente una migliore gestione dei casi”

Fabrizio Pregliasco

Condividi

Il virologo Fabrizio Pregliasco è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

Sulla situazione covid in Italia

“Segnali positivi ci sono –ha affermato Pregliasco-. Quello che si sta facendo ha una sua utilità. Ovviamente i casi di morte sono una grande angoscia e temo che non diminuiranno prima di due settimane perché come sappiamo sono l’ultimo indicatore a calare. Si vede l’appiattimento della curva del contagio, siamo riusciti a spuntare l’apice e con questa spalmatura nel tempo dei casi si riesce a gestire i casi più impegnativi in funzione delle capacità di azione degli ospedali, navigando su un valore che è ancora impegnativo ma non disperante”.

Sull’influenza stagionale

“Ci sono dei casi sporadici, ma ancora non è esplosa la curva e ce l’aspettiamo da Natale in poi. Speriamo che accada come accaduto in Australia, dove la stagione invernale è stata piuttosto morbida dal punto di vista influenzale. Mi attendo dunque anche per noi una stagione che crei meno problemi”.

Riguardo al dibattito sulle festività natalizie

“In questo momento ogni cosa che si dice rischia di far detonare dei guai, la sensibilità è altissima così come sul tema vaccini. La situazione attuale ci dice che ogni contatto interumano è a rischio di infezioni. Noi però per una serie di cose abbiamo una serie di contatti x. Il principio è quello di ridurre la quota di contatti che in questo momento dobbiamo considerare superflui. Il concetto del superfluo però è un qualcosa che ognuno vede cercando di arrivare al limite, a mio avviso sbagliando. Non dobbiamo fare come il bambino che al mare riceve un no dalla madre alla richiesta di andare in acqua e allora arriva fino alla battigia e se la madre non guarda entrano in acqua. Le indicazioni sui cenoni ovviamente saranno solo raccomandazioni. Il punto è che ogni volta che stiamo con un altro dobbiamo pensare che questa persona può infettarci, perché abbiamo capito che gli asintomatici possono infettare”.

Sul vaccino anti-covid

“Il 2021 sarà un anno in cui con vaccini riusciremo a contenere meglio la malattia. L’opportunità di una vaccinazione di massa ha anche una valenza economica, perché le nazioni che riusciranno più rapidamente ad arrivare ad un alto livello della vaccinazione potranno far ripartire più rapidamente l’economia”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter