PaP, Fincantieri: il ricatto criminale tra Lavoro e Salute

fincantieri



Il caso del cantiere navale di Marghera.
Sappiamo già che la Fincantieri è un’azienda pubblica intorno alla quale gravita un sistema di appalti che ha generato un dumping sociale, un mancato rispetto delle leggi in materia di sicurezza e diritti del lavoratore mediante il meccanismo criminale della cosiddetta “paga globale” che consente di ridurre i costi di produzione e di vendere le proprie merci a costi più bassi rispetto a quelli del mercato. Le illegalità contrattuali sono state più volte denunciate e dimostrate nelle aule di tribunale ma ad oggi non si è fatto alcun passo avanti. Tant’è che nel cantiere di Porto Marghera le ditte e i lavoratori in regime di appalto o di subappalto sono molti di più (da 2500 a 3500 a seconda dell’avanzamento dello stato della nave) rispetto ai lavoratori dipendenti della Fincantieri che sono circa 1022.

A tutto ciò si è aggiunta l’emergenza sanitaria di fine febbraio

Con il Dpcm dell’11 marzo si deduce che la produzione non viene sospesa, infatti, restano aperte le fabbriche, luoghi di maggior rischio di diffusione del virus. In tale decreto non si specifica nemmeno come tali posti di lavoro possano garantire le distanze, dispositivi di sicurezza e le conseguenti forme di controllo affinché i lavoratori possano esser tutelati sostanzialmente. Così, a fronte di una grave epidemia, la Fincantieri, come tutte le aziende, continua a lavorare a pieno ritmo senza adottare nessun provvedimento per garantire la salute dei suoi lavoratori.

A seguito dei due giorni (12 e 13 marzo) di sciopero, indetti dalla Fiom del cantiere, con cui si rivendica la mancata informazione e relativi provvedimenti di tutela sanitaria degli operai, si arriva alla decisione unilaterale da parte dell’azienda di sospendere le attività produttive in tutti gli stabilimenti italiani dal 16 al 29 marzo compresi, disponendo la chiusura di tutti i siti con ricorso A FERIE COLLETTIVE anticipandole rispetto alla prevista chiusura estiva.

Sulle spalle dei lavoratori

La Fincantieri ha scelto di affrontare una crisi sanitaria scaricandola completamente sulle spalle dei lavoratori. Questo non ci dovrebbe affatto stupire perché è in linea con le scelte politiche del Consiglio dei Ministri: lo stesso Presidente del Consiglio Conte invitava i lavoratori a mettersi in ferie! Fatto sta che la Fincantieri ha proprio preso alla lettera esclusivamente la prima parte di ciò che raccomanda il Dpcm dell’11 marzo all’art.1 7)- b) “siano incentivate le ferie ” e i congedi retribuiti per i dipendenti nonché gli altri strumenti previsti dalla contrattazione collettiva”.

Quando mai in uno stato sociale a fronte di un’emergenza sanitaria i lavoratori devono mettersi in ferie forzate? Come possono i lavoratori usare ferie che nemmeno hanno maturato per il 2020?
Perché Fincantieri in quanto azienda pubblica non ha usato gli ammortizzatori sociali, cioè aprendo la cassa integrazione retroattiva visto che rientrava nel parere di indirizzo del governo?
E perché non estendere tale cassa integrazione anche alle categorie di dipendenti in appalto che non hanno ferie e che sono rimasti a casa senza percepire stipendio per 14 giorni?
E quale forma di reddito è stata garantita per i lavoratori, fino ad allora e ad ora, tenuti “a nero”?
L’apparente “serrata” in tutta Italia attuata dall’esecutivo arriva nel giorno che ha segnato il maggior incremento di decessi. Il Dpcm del 22 marzo stabilisce la lista dei codici ATECO relativi alle attività che potranno restare aperte in quanto svolgono e producono servizi di pubblica utilità e servizi essenziali come individuati dalla L.146/1990. Tutte le altre attività produttive, industriali e commerciali restano chiuse fino al 3 aprile, salvo per le imprese che esercitano attività nelle filiere dell’industria aerospaziale, della difesa o di impianti e servizi strategici per l’economia nazionale, le quali hanno potuto richiedere l’autorizzazione al Prefetto della provincia dove sono ubicati gli impianti per poter continuare la produzione. Ed è con questa eccezione all’art.1.1 lett. h di tale Dpcm che tra le attività che sarebbero state vietate compare il codice ATECO 30.11.02 “Cantieri navali per costruzioni metalliche e non metalliche (esclusi i sedili per navi)” che ha consentito alla Fincantieri, affiliata alla Confindustria, a riaprire i battenti quattro giorni dopo.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

PaP, Fincantieri: il ricatto criminale tra Lavoro e Salute

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27807 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.