[current_date format='D, d F, Y']

Scanio: “Non c’è città al mondo capace di resistere alla pressione di un’acqua della quantità che è caduta a Palermo”

scanio

Condividi

Alfonso Pecoraro Scanio, presidente di Univerde, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

Sul nubifragio a Palermo.

“Abbiamo avuto un inverno molto mite, il caldo è arrivato già a maggio e il mare è più caldo del solito. Allora questi nubifragi che in genere erano a settembre e ottobre si sono anticipati e li abbiamo avuti addirittura a luglio –ha affermato Pecoraro Scanio-. Mi hanno spiegato che non c’è città al mondo capace di resistere alla pressione di un’acqua della quantità che è caduta a Palermo. Bisogna mettere nel conto che mentre fai in modo di ridurre l’impatto dei cambiamenti climatici, devi confrontarti con il fatto che il clima è cambiato in modo significativo.

E’ un po’ come fa la Florida quando avvisa che è in arrivo la stagione degli uragani e dice ai cittadini di prepararsi. Noi abbiamo la fortuna di essere in una zona climaticamente temperata. Adesso il problema è che noi ci stiamo tropicalizzando e dobbiamo avere sistemi di pre-allerta, che ti consentano di vedere anche a breve la formazione di questo tipo di fenomeni estremi. Ho paura che queste cose vengano trattate con un adempimento formale, invece il piano di adattamento ai cambiamenti climatici deve rientrare in una serie di procedure salva-vita, così come bisogna rivedere il sistema di assicurazione rispetto ai danni climatici”.

 

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter