In Italia il diritto, soprattutto dopo i provvedimenti Minniti e i decreti sicurezza targati Salvini, è sempre più criminogeno.
Molti, troppi sono i detenuti rinchiusi nelle carceri, e troppi gli stranieri rinchiusi nei centri di accoglienza. La disoccupazione e la clandestinità condanna molte persone a entrare e a uscire nelle prigioni e in strutture detentive o paradetentive. Più di 800 sono i detenuti condannati a pene minori di un anno; più di 2000 sono quelli che devono scontare pene minori di tre anni.
Moltissimi sono gli stranieri nei centri di accoglienza che spesso versano in condizioni inumane.
Cosa offre la nostra società a queste persone? Nulla. Nessuna garanzia di una vita “normale”, e così una volta fuori, i cancelli delle carceri torneranno ad aprirsi, trasformandosi in porte girevoli.
Negli ultimi mesi il numero dei detenuti, dice il Garante, è calato perché i magistrati di sorveglianza hanno applicato meglio le norme vigenti. Questo è sicuramente un bene, ma bisogna fare di più.
Abbiamo bisogno di provvedimenti eccezionali: abolire i decreti sicurezza, abolire il reato di clandestinità, prevedere percorsi di vero inserimento sociale e lavorativo per tutti quelli che sono in difficoltà.
Il crimine si combatte con scelte politiche inclusive e assistenziali, non con la punizione!