[current_date format='D, d F, Y']

Stanzione: “Trasporto Pubblico: la Regione deve dirci se ci sono i fondi”

Condividi

Luca Stanzione, segretario gen. Filt Cgil Lombardia, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

Sul trasporto pubblico in Lombardia

“Le scelte sbagliate degli anni passati con i tagli al trasporto pubblico adesso pesano come un macigno -ha affermato Stanzione-. Il tema del distanziamento è quello principale. In tempi brevissimi Regione Lombardia deve dirci se ci sono i fondi per fare investimenti, ad esempio per i contapersone sugli autobus. Poi c’è una fase tre. Milano ha presentato un piano importante di piste ciclabili e in questa direzione dovrebbero andare tutte le città”.

Sui lavoratori del trasporto pubblico

“I lavoratori in questa fase hanno dimostrato grande senso di responsabilità. Ci sono due paure, la prima è che non può essere scaricato sul lavoratore del trasporto pubblico anche l’onere del controllo del rispetto delle prescrizioni di sicurezza da parte degli utenti.

C’è la paura di rimanere da soli. E poi c’è la paura dei problemi economici in cui versano le aziende, ad esempio i lavoratori di Trenord non sanno quale sia il proprio futuro. Per quanto riguarda i dispositivi di protezione individuale, le aziende hanno fornito mascherine chirurgiche che funzionano se anche i passeggeri le utilizzeranno. Diversa la situazione per i magazzini di trasporti merci dove in alcuni casi ancora non ci sono le mascherine”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter