L’economista Marcello Minenna è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.
Minenna ha proposto monetine dematerializzate
Minenna ha proposto monetine dematerializzate per supportare consumi e negozianti. “Da molto tempo si parla di valute digitali di Stato -ha affermato Minenna-. L’obiettivo creare una sorta di salvadanaio digitale che metta in connessione i cittadini con la loro banca centrale, in questo caso col tramite dello Stato. I cittadini inseriscono nel loro salvadanaio elettronico, che si può trovare magari negli uffici postali, le loro monetine, come i centesimi che tengono nel salvadanaio di casa. Si tratta di un utilizzo di moneta che potrebbe essere focalizzato sul territorio.
Caricando questo salvadanaio puoi utilizzarlo soltanto sul territorio nazionale e solo nei negozi della signora Maria. A chi carica queste monetine vengono riconosciuti buoni-consumo in una percentuale compresa tra il 10% e il 20% delle somme depositate dall’utente e spendibili entro una data di scadenza prefissata; e al negoziante che lo utilizza si dà un credito d’imposta. In questo modo le monetine vengono utilizzate nell’economia reale e nell’ambito di quel settore di distribuzione che finora è stato un pochino maltrattato. Qui non si fa debito, non è come l’helicopter money, la moneta buttata dagli elicotteri. Spesso queste monetine rischiano anche di finanziare attività non regolari, come l’acquisto alle bancarelle. E’ un modo anche per portare all’interno della legalità un ammontare di denaro che magari potrebbe sfuggire e finire nel sommerso. La soluzione rafforza il tessuto produttivo della piccola distribuzione al dettaglio, sottrae risorse all’economia sommersa e non crea debito”.
Sul patto di stabilità
“Noi siamo in un’area valutaria forte, bisogna riflettere se sia giusto andare in una logica dove ognuno fa i compiti a casa, rinazionalizza i propri rischi comprando i propri titoli di Stato, oppure se è il caso di ripensare il sistema nella logica della condivisione dei rischi. Se le politiche continuano a muoversi in una logica per cui i rischi vanno segregati negli Stati che li hanno determinati credo che si continuerà a stringere questo bicchiere di cristallo finchè ci si romperà tra le mani. Bisogna uscire da queste regole troppo stringenti e il patto di stabilità va rivisto”.