[current_date format='D, d F, Y']

Dogliola (CH): denunciato responsabile dell’ incendio boschivo

incendio

Condividi

E’ stato di origine colposa l’incendio boschivo sviluppatosi nel pomeriggio del 26 febbraio scorso in località “Vallone del Gesso” di Dogliola (Chieti).

Ad accertarlo i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Gissi. La persona ritenuta responsabile del rogo è stata deferita alla Procura della Repubblica di Vasto.

Il fuoco è partito da residui di potature di un uliveto bruciati incautamente da un pensionato, che dovrà rispondere di incendio colposo

Dalla stima effettuata dai militari, l’incendio ha interessato una superficie di circa 50.000 metri quadrati di macchia mediterranea.

Contestualmente all’evento delittuoso e nei giorni seguenti gli investigatori hanno svolto le attività d’indagine tecnica per risalire alle cause del rogo ed al responsabile.

Per individuare l’area e il punto d’insorgenza dell’incendio si è impiegato il Metodo delle Evidenze Fisiche (M.E.F.). E’ stata perlustrata l’intera superficie percorsa dal fuoco dai militari in cerca delle tracce sulla vegetazione e sul mezzo fisico che indicasse il passaggio del fuoco.

Si è arrivati al responsabile a conclusione di una approfondita attività di indagine che ha stabilito la dinamica dell’incendio partendo dal punto di innesco

E’ seguita una complessa attività di valutazione e di analisi dei diversi indicatori. In particolare i Carabinieri Forestali attraverso il M.E.F. sono riusciti a determinare l’esatto punto di insorgenza delle fiamme corrispondente ad un focolaio acceso per la bruciatura di residui vegetali provenienti dalla potatura di un uliveto. Gli investigatori hanno stabilito la causa che ha provocato l’incendio tramite un processo di validazione, documentando le relazioni esistenti tra prove materiali e testimonianze raccolte durante l’investigazione.

Da qui sono iniziati gli accertamenti per risalire all’identità del responsabile che è risultato essere il conduttore del fondo agricolo da cui si sono propagate le fiamme.

Intensificati in tutta la provincia i controlli  delle Stazioni Carabinieri Forestale  per la  prevenzione e repressione degli incendi boschivi, a causa delle inusuali e persistenti condizioni climatiche che vedono prolungata assenza di piogge, alte temperature e forti venti.

“Si ricorda che la bruciatura dei residui vegetali provenienti da potature di alberi ed arbusti e da sfalci di erbe è sconsigliata con le attuali condizioni climatiche ed è comunque soggetta al rispetto delle stringenti disposizioni di legge.”

 

Carabinieri Comunicati Stampa

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Castelverde, controlli ad alto impatto dei carabinieri

I Carabinieri della Compagnia di Tivoli, assieme ad un equipaggio del Nucleo Carabinieri Cinofili di Santa Maria di Galeria, hanno effettuato un servizio di alto impatto, volto alla prevenzione e repressione dei reati in genere in località Castelverde

Ardea, week end di controlli del territorio da parte dei carabinieri

Nel fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Anzio, con il supporto delle unità cinofile dei Carabinieri di Santa Maria di Galeria e del personale del Nucleo Carabinieri Ispettorato del lavoro hanno eseguito un servizio straordinario di “alto impatto”, su disposizione del Ministero dell’Interno. L’attività ha interessato tutto il territorio del comune rutulo.

Iscriviti alla newsletter