[current_date format='D, d F, Y']

Prof. Giorgi: “Coronavirus: spesso accanto a paure razionali ce ne sono altre irrazionali”

Condividi

Il Prof. Gabriele Giorgi, psicologo esperto di fobie e psicosi, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

Sulla paura del Coronavirus

“Il tema delle paure è molto forte nel nostro periodo storico e la situazione del Coronavirus non fa che aumentare questa presenza di paura. La paura razionale ci aiuta ad essere concentrati, ad uscire dalla situazioni di pericolo, però spesso accanto a paure razionali ce ne sono altre irrazionali. Una è la paura di mancanza di cibo, di risorse primarie, questi sono meccanismi disfunzionali. La persona in primis deve riconoscere le paure razionali rispetto a quelle disfunzionali.

Una paura genera un’altra paura. La corsa al supermercato io l’ho vista in contesti di insicurezza della propria salute, che poi diventava paura della crisi economica. Avere una prolungata paura può danneggiare anche la salute dell’individuo. La paura razionale può essere ci dà più capacità di resilienza, di superare i problemi. La persona che ha una paura intelligente mette in atto tutte quelle misure di prevenzione che vengono consigliate dal Ministero della Salute.

Oggi l’uomo è più fragile di prima. La società sta cambiando. Credo ci sia un maggior contagio. Anche in una società individualista come quella italiana si stanno riscontrando elementi di collettivizzazione, di contagio emotivo molto forte. C’è un aumento dell’ansia generalizzata, la depressione sarà una delle maggiori cause di inagibilità sul luogo di lavoro”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter