Castelli: “Fontana è un’immagine che crea una serie di effetti a catena”

Laura Castelli

Castelli: “E’ un’immagine che crea una serie di effetti a catena. Abbiamo le idee chiare e stiamo montando le soluzioni che arriveranno con un secondo decreto la prossima settimana. Sospensione di ulteriori tributi per le imprese, sostegno al settore del turismo, della moda. Stiamo ragionando in termini di indennizzi attraverso i crediti d’imposta e poi l’obiettivo è non far licenziare, con sostegno sui contributi alle piccole aziende. Usciti dall’urgenza, questo Paese dovrà ripartire nella sua modalità di produzione. Io sono certa che, come sempre accade, ci sarà una grande capacità di rimettersi in piedi. Bisognerebbe agire sempre uniti per il bene del Paese. Il M5S in questi mesi ha imparato a lavorare con tutti. Bisognerà evitare di fare speculazione politica sui temi economici perché quello fa veramente male. Molti parlamentari di forze politiche dell’opposizione mi hanno proposto idee, c’è un clima di collaborazione”

Milani in isolamento a Codogno: “E’ un continuo avanti e indietro della Croce Rossa anche di notte”

Milani in isolamento a Codogno: “E’ un continuo avanti e indietro della Croce Rossa anche di notte”

Milani: “Inoltre mi è passata la compulsione di andare a giocare alle macchinette visto che i bar sono tutti chiusi. Non avendo più quella compulsione lì mi sono buttato sulla compulsione del lavaggio seriale delle mani. I primi giorni era difficoltoso fare approvvigionamento perché la gente, pensando di rimanere in casa dei mesi, faceva incetta di prodotti di prima necessità. Adesso c’è da aspettare un quarto d’ora per entrare nel supermercato perché si entra poco alla volta con le mascherine indossate. Si parte dal presupposto che tutti siano infetti. Non penso che tutti noi 50mila di Codogno abbiamo il virus. Probabilmente all’ospedale sono stati molto coscienziosi perché potevano nascondere tutto sotto il tappeto dicendo che quel ragazzo aveva la polmonite. Negli altri Paesi secondo me hanno fatto così perché sapevano che altrimenti sarebbe successo quello che sta succedendo da noi, cioè che crolla l’economia. Adesso in Danimarca uno è risultato positivo al Coronavirus e ha detto di essere stato a Codogno, ma noi qui di turisti non ne abbiamo, noi qui viviamo di agricoltura. L’ospedale di Codogno è sempre stato un punto di eccellenza del territorio, mi dispiace che venga denigrato”