Mer, 10 Settembre, 2025

Coronavirus, no ad allarmismi ecco il decalogo ufficiale da consultare

Fonte Foto: Immagine di repertorio

Condividi

“Nessun allarmismo ma bisogna seguire le indicazioni degli esperti contenute nel decalogo. Nel Lazio la situazione è costantemente monitorata e ad oggi non sono segnalate particolari criticità. Sta lavorando una task-force che si riunisce quotidianamente e da oggi parteciperà anche l’ordine dei medici, per monitorare ogni eventuale segnalazione. La rete del servizio di sorveglianza infettivologica è capillare e lavora a pieno regime e in stretto contatto con le autorità nazionali”.

Lo dichiara l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio Alessio D’Amato.

I comportamenti da seguire

Sui social dell’Assessorato regionale ‘Salute Lazio’ è consultabile il decalogo con tutte le indicazioni sui comportamenti da seguire:

1) Lavati spesso le mani.

2) Evita il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute.

3) Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani.

4) Copri bocca e naso se starnutisci o tossisci.

5) Non prendere farmaci antivirali né antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico.

6) Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol.

7) Usa la mascherina solo se sospetti di essere malato o assisti persone malate.

8) I prodotti MADE IN CHINA e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi.

9) Contatta il numero verde 1500 se hai febbre o tosse e sei tornato dalla Cina da meno di 14 giorni.

10) Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo coronavirus.

“Il decalogo sta avendo ampia diffusione e questo ci dimostra il grande bisogno di informazioni, ma soprattutto di una corretta informazione. Voglio ricordare che è assolutamente sconsigliato recarsi al pronto soccorso, se non per le urgenze, ma in caso di dubbi contattare il numero dedicato 1500 oppure il proprio medico di famiglia” conclude l’Assessore D’Amato.

Coronavirus, no ad allarmismi ecco il decalogo ufficiale da consultare

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter