Mer, 10 Settembre, 2025

Il 2019 è stato l’anno dell’e-commerce

Condividi

Il 2019 si conferma l’anno dell’e-commerce, con le vendite online che, su base annua, volano al +18,4% rispetto al 2018. Lo afferma il Codacons, commentando i dati definitivi diffusi oggi dall’Istat.

Così Rienzi

“Il contenimento dei prezzi al dettaglio con l’inflazione rimasta a livelli bassi per tutto il 2019 ha dato un evidente impulso alle vendite che sono cresciute mediamente del +0,8% – spiega il presidente Carlo Rienzi – La parte del leone spetta però al commercio online, che solo nel mese di dicembre ha registrato una impennata delle vendite del +38,3%, confermando i cambiamenti nelle abitudini degli italiani che, anche per i regali di Natale, fanno sempre più ricorso al web”.

Cambiate le abitudini

“I dati Istat smentiscono quelle associazioni che hanno negato l’importanza delle vendite online e di eventi come il “Black Friday”, e dimostrano come l’e-commerce abbia profondamente modificato le abitudini di acquisto delle famiglie – prosegue Rienzi – A farne le spese sono tuttavia i piccoli negozi, che anche nel 2019 si confermano in grave difficoltà: per gli esercizi di piccole dimensioni le vendite lo scorso anno sono calate del -0,7%, con punte del -1,3% per i negozi fino a cinque addetti”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter