Stop trenino Termini-Centocelle, Legambiente “Decine di migliaia di persone lasciati a piedi”

Stop trenino Termini

Stop trenino Termini-Centocelle, Legambiente “Oggi decine di migliaia di persone vengano lasciati a piedi, e mentre perdiamo chilometri di trasporto pubblico, riapre la metro Barberini solo in uscita: a Roma la cura del ferro è lontana anni luce”.

Questa mattina si è fermata la Termini-Centocelle

Questa mattina si è fermata la Termini-Centocelle per “indisponibilità di personale” secondo quanto riporta InfoAtac. Su quello che è conosciuto anche come trenino della Casilina, viaggiano ben 30.000 persone al giorno secondo il recente rapporto Pendolaria di Legambiente.

Non c’è nessun progetto esecutivo

“Oggi decine di migliaia di persone, utenti romani e pendolari, vengano letteralmente lasciati a piedi con motivazioni assurde; e pensare che amministrazione comunale e gestore hanno raccontato pochi giorni fa l’intenzione di prolungare il trenino della Casilina, certificando però che non c’è nessun progetto esecutivo e non è previsto intanto alcun ritorno dei tram a Giardinetti.

Purtroppo sembra evidente che, mentre progetti di tramvie, studi di fattibilità e magnifici rendering, vengono accatastati nei cassetti delle buone intenzioni irrealizzate, a Roma continuiamo a perdere pezzi di mobilità sostenibile e quindi di qualità della vita: le metro romane sono le meno efficaci per dimensione e frequenza tra le capitali Europee e non c’è alcun progetto per migliorarle, l’anello ferroviario continua ad essere una chimera, i tram romani sono i più vecchi d’Italia e di nuove tramvie non c’è neanche l’ombra.

Mentre si perdono metro dopo metro i binari sulla Casilina e mentre viene interrotto un servizio cruciale della mobilità pubblica per indisponibilità del personale, si riapre oggi la fermata metro Barberini, ma solo in uscita, dopo quasi un anno di lavori: siamo ormai all’assurdo, una situazione che paghiamo tutti per l’inquinamento veicolare provocato da ogni metro in meno di trasporto pubblico su binari, purtroppo a Roma la cura del ferro è ancora lontana anni luce”.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti