Storia della festa del Cippo di Sant’Antuono



La festa del cippo di Sant’Antuono si ripete puntuale ogni anno per onorare il Santo protettore degli animali e per purificare l’anima dagli spiriti maligni. Tra fede, storia e culto sacro, a Napoli e in provincia, ogni 17 gennaio si accende la fiamma della tradizione. L’usanza vuole che si accendano dei grandi falò, di solito nel piazzale antistante la chiesa dedicata a Sant’Antonio, in quanto si dice che Sant’Antonio Abate sia custode del fuoco e guaritore dell’Herpes zoster chiamato anche “fuoco di Sant’Antonio”.

Scesa agli inferi

Si narra che in tempi passati Sant’Antonio scese agli inferi con il suo maialino per rubare il fuoco e regalarlo agli uomini, la fiamma ha, infatti, potere purificatorio e scaccia via malattie e malocchi dell’anno appena iniziato. Ma il Santo non ricevette una buona accoglienza, i demoni riconoscendolo gli presero il bastone e non lo fecero entrare. Ma il maialino si infilò di corsa mettendo tutto a soqquadro e i diavoli ebbero un bel da fare a riordinare. Fu così che Sant’Antonio disse ai diavoli “se volete che lo faccia star buono, dovete ridarmi il mio bastone”. Una volta restituito il bastone al padrone, il maialino si tranquillizzò. Ma non si trattava di un bastone qualunque, si trattava del bastone di ferula dal midollo spugnoso e se una scintilla entra nel midollo il legno continua ad ardere ma da fuori non si vede nulla. Così diavoli ignari che Sant’Antonio avesse il fuoco nel bastone lo lasciarono andar via. Solo una volta fuori, il Santo alzò il bastone infuocato in segno di benedizione cantando: “Fuoco, fuoco, per ogni loco; per mondo fuoco giocondo!”.

Da quel momento, donò agli uomini il fuoco sulla Terra

Il Signore ha reso vittorioso Sant’Antonio Abate nel duro scontro con il potere delle tenebre…!!!
Il rogo in origine, rappresentavano l’oscurità ormai morente, che assume le sembianze di un ceppo di legno o di un fantoccio di paglia e stracci, col volto di vecchia, a richiamare l’inizio della nuova luce che cresce con l’ingresso folleggiante del Carnevale che precede l’austero periodo della quaresima preparatorio della Pasqua a conferma definitiva della nuova Luce nel Suo Splendore entrata nei Viventi.
Bruciare solennemente questo pupazzo significa distruggere definitivamente le brutte cose che devono cedere il passo alle cose belle.
Sembra che questa usanza derivi da riti purificativi e propiziatori diffusi in epoca pre-cristiana. I Celti, per esempio, accendevano dei fuochi per ingraziarsi la divinità relativa e bruciavano un fantoccio rappresentante il passato. Mentre il falò ardeva, i contadini in cerchio gridavano e cantavano varie formule augurali.

Speranza per il futuro

Ancor oggi la fiamma simboleggia la speranza e la forza di bruciare il vecchio (non a caso si può bruciare la “vecchia” posta sopra la pira di legna). Il rogo è talvolta benedetto dal parroco e lo scoppiettare dell’acqua santa nel fuoco viene identificato con il demonio infuriato che fuggiva. La direzione delle scintille viene letta come presagio per il futuro.

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Storia della festa del Cippo di Sant'Antuono

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Informazioni su Alfredo Di Costanzo 27872 Articoli
Motus vivendi è il suo motto. Ama tutte le declinazioni delle due ruote ed adora vivere nell'universo dei motori. Da quindici anni ha la fortuna di essere giornalista sportivo, occupandosi di tutto ciò che circonda un motore. E' per il dialogo ed il confronto tra chi, pur avendo la stessa passione, ha idee diverse.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*


Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.