Mostra dei Presepi in “Birreria”: 21 mila visitatori e chiusura con una due giorni di festa il 7 e l’8 gennaio

birreria

Ricomincia da tre la “Mostra dei Presepi – Città di Napoli” che in questa terza edizione getta le basi per un importante traguardo: arrivare a diventare laboratorio di arte presepiale del territorio e di tutta la Campania. L’esposizione nel Centro Commerciale LA BIRRERIA di piazza Madonna dell’Arco, col patrocinio di Città Metropolitana e Comune di Napoli, ha attirato – da ottobre a fine dicembre – 21mila visitatori grazie alla bellezza dei 100 presepi esposti, realizzati da artigiani provenienti da Napoli e provincia.

Successo attività di promozione culturale

Si consolida con questi importanti numeri, quindi, il successo delle attività di promozione culturale, ma anche quello della formazione sul presepe napoletano con ben 155 apprendisti artigiani dell’arte presepiale che hanno partecipato ai laboratori e realizzato decine di piccole opere: di questi 90 sono studenti della scuola Salvo D’Acquisto; 35 ragazzi della cooperativa Quadrifoglio e 32, tra ragazzi e adulti, sempre presenti ai corsi serali.

7 e 8 gennaio

La mostra all’interno degli spazi del Centro commerciale La Birreria, chiuderà con una due giorni, il 7 e l’8 gennaio, sempre alle ore 17, di festeggiamenti con i maestri artigiani e i ragazzi che hanno partecipato ai corsi di arte presepiale. Tante anche le visite delle scolaresche: gli studenti hanno apprezzato da vicino la storia del presepe, i materiali utilizzati e la bravura degli artigiani. Oltre ai ragazzi del quartiere, sono arrivati gli studenti dell’Istituto Don Bosco e da Salerno e Caserta.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti