Pressione fiscale: +0,3 punti PIL in ultimo anno

guerra

L’esame dei recenti dati relativi al bilancio pubblico diffusi dall’Istat conferma l’elevato livello della pressione fiscale associato ad una bassa crescita dell’economia italiana. Nella media degli ultimi quattro trimestri (quarto trimestre 2018-terzo trimestre 2019) il prelievo fiscale sale dell’1,6% su base annua mentre, nello stesso periodo, il PIL nominale sale dello 0,9%. A seguito di tali andamenti la pressione fiscale si mantiene al 42,1% del PIL, in linea con il trimestre precedente, ma in salita di 0,3 punti rispetto al 41,8% rilevato un anno prima.

Politica insoddisfacente

In tale contesto l’ultima  legge di bilancio ha delineato, come sottolineato da Confartigianato, una prospettiva di politica fiscale insoddisfacente per il mondo delle  imprese. Il confronto internazionale – Nel 2020 il carico fiscale calcolato dalla Commissione europea (tax burden) aggiornato nelle previsioni di autunno pubblicate lo scorso novembre è atteso sul 42,4% del PIL, in crescita di due decimi di punto rispetto al 42,2% del 2019. Il valore è superiore di un punto percentuale rispetto alla media dell’Eurozona, con un tax gap che vale 17,3 miliardi di euro di maggiore prelievo fiscale.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti