Prorogata al prossimo 23 dicembre la scadenza dell’avviso pubblico per la concessione di agevolazioni TARI per nuove attività e residenze nel centro storico di Viterbo. “L’amministrazione ha ritenuto opportuno prorogare di qualche giorno i termini di presentazione delle domande – ha spiegato la sindaca Chiara Frontini – affinché possa beneficiare di tali agevolazioni il maggior numero degli aventi diritto”.
Per quanto riguarda i requisiti
Per quanto riguarda i requisiti dei richiedenti e le modalità di inoltro delle richieste restano confermate quelle previste nell’avviso pubblico.
La misura prevista dal suddetto avviso consiste in un’agevolazione che ammonta al 75% del tributo dovuto per l’anno 2024 per le attività di somministrazione, artigianato, abbigliamento, commercio di prodotti tipici locali o agenzie e servizi che siano state aperte nel corso del 2023 all’interno delle mura civiche di Viterbo e delle frazioni di Bagnaia, San Martino e Roccalvecce. Stessa percentuale di riduzione sulla TARI 2024 spetterà ai cittadini che nell’anno 2023 abbiano portato nel centro della città o delle frazioni la loro residenza, o, per gli studenti universitari iscritti all’Unitus, il proprio domicilio.
La domanda per ottenere il contributo
La domanda per ottenere il contributo può essere presentata da imprenditori individuali o società che nel periodo intercorrente fra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023 abbiano avviato, aperto unità locali e/o trasferito all’interno del centro storico (ossia entro le mura cittadine) attività commerciali (rientranti nelle tipologie sopra riportate e citate all’art.1 del bando), e che siano idonee all’esercizio dell’attività di commercio, e da nuclei familiari, composti anche da una sola persona, che abbiano trasferito nel periodo intercorrente fra il 1° gennaio 2023 ed il 31 dicembre 2023 la residenza da altre zone del comune o da altri comuni all’interno del centro storico di Viterbo, inteso come l’intera area circoscritta dalle mura civiche, nonché nei centri storici delle frazioni di Bagnaia, San Martino al Cimino e Roccalvecce. Inoltre, potranno presentare domanda i nuclei familiari neocostituiti, formati da soggetti che trasferiscano la residenza da altre zone del comune o da altri comuni nelle aree sopra elencate. Il contributo è riconosciuto ai cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari purché, in tale ultimo caso, in possesso di regolare permesso di soggiorno. Il suddetto contributo è infine riconosciuto agli studenti universitari che nel periodo intercorrente fra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023 siano stati iscritti all’Università della Tuscia o in altre università con sede distaccata a Viterbo e abbiano trasferito il proprio domicilio da altro quartiere della città o altro comune in abitazioni ubicate all’interno dei centri storici di Viterbo (inteso come l’intera area circoscritta dalle mura civiche), Bagnaia, San Martino al Cimino e Roccalvecce.
I contributi saranno riconosciuti fino ad esaurimento dei fondi.
La versione integrale dell’avviso pubblico (incluso modello di domanda) è consultabile sul sito istituzionale www.comune.viterbo.it sia sulla home page, sia direttamente al link https://comune.viterbo.it/bando-per-la-concessione-di-contributo-tari-per-nuove-attivita-e-residenze-nel-centro-storico-di-viterbo/ .