[current_date format='D, d F, Y']

Le Confederazioni artigiane: “Positiva la revisione del sistema delle sanzioni tributarie”

confesercenti

Condividi

Le imprese artigiane apprezzano complessivamente il decreto legislativo per la revisione del sistema sanzionatorio tributario che interviene in modo significativo per ridurne l’eccessiva onerosità e, introducendo il principio di proporzionalità, allinea il sistema italiano agli standard degli altri Paesi dell’Unione Europea.

Audizione

E’ quanto hanno evidenziato oggi Confartigianato e Cna davanti alle Commissioni Giustizia e Finanze del Senato nell’ambito delle audizioni sul decreto per la revisione del sistema sanzionatorio.

Il provvedimento opera una differenziazione delle sanzioni in ragione della gravità delle violazioni commesse. “È pienamente condivisibile – si legge nel documento illustrato dalle due organizzazioni – l’obiettivo di rendere le sanzioni amministrative più ragionevoli rispetto al passato nei confronti di coloro che, in buona fede, incorrono in situazioni (insolvenze, errori e/o omissioni) a causa di un sistema fiscale complesso e farraginoso (una vera e propria Torre di babele)”.

Giudizio positivo

Confartigianato e Cna rilevano che è stata eliminata la possibilità per gli uffici dell’Amministrazione finanziaria di applicare la sanzione base da un minimo a un massimo, mentre tale possibilità resta per le sanzioni in misura fissa. Giudizio positivo sulla rimodulazione delle sanzioni per indebita compensazione di crediti non spettanti che viene ridotta dal 30% al 25% mentre quella per i crediti inesistenti viene fissata in misura pari al 70% e non più dal 100% al 200%. Inoltre la riduzione delle sanzioni amministrative renderà più vantaggioso anche il ricorso al ravvedimento operoso.

Tuttavia, le due organizzazioni valutano negativamente che le nuove sanzioni riguarderanno le violazioni commesse dal prossimo 30 aprile 2024, derogando al principio di retroattività della legge più favorevole.

Giudizio negativo invece sull’inasprimento delle sanzioni accessorie per coloro che non aderiranno al concordato in quanto non trova riscontro in una potenziale maggiore pericolosità fiscale per tali soggetti sui quali continueranno le ordinarie attività di verifica e controllo.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

CNA: nel 2024 il total tax rate in lieve calo al 52,3%

Lieve calo della tassazione sulle imprese personali nel 2024 al 52,3% dal 52,8%, e conferma di consistenti divari territoriali. Sono le principali evidenze dell’Osservatorio sul fisco della Cna “Comune che vai fisco che trovi” giunto alla settima edizione.

Edilizia, il 69,3% delle imprese sono artigiane

Il settore edilizio italiano si trova in una delicata fase di transizione, con segnali di tenuta e crescita nel breve termine, ma per il 2025 si delinea una frenata degli investimenti

Iscriviti alla newsletter