Fratoianni: “Ora le spese di Bussetti. Come può fare il dirigente?”

Non bastavano i 49 milioni, ora le spese di Bussetti

«Nella saga leghista non bastavano i capitoli dedicati ai 49 milioni di euro dei cittadini italiani spariti o i rubli. Ora si arriva pure alle centinaia di missioni fantasma a spese dello Stato del ministro leghista dell’Istruzione per poter tornare a casa a gratis. Certo una vicenda minore se paragonata ai misteri milionari degli altri capitoli, ma che segna un malcostume inaccettabile». Lo afferma Nicola Fratoianni di Sinistra Italiana-Leu, dopo l’inchiesta sulle missioni dell’Ex ministro dell’istruzione che appare sulle pagine de ‘La Repubblica‘.

Come può fare il dirigente?

Infatti, secondo la ricostruzione del quotidiano Marco Bussetti avrebbe speso 25mila euro di soldi pubblici in “viaggi istituzionali sospetti”.

Cioè che non erano legati al suo ruolo di guida del ministero dell’Istruzione, viaggi per i quali lo Stato non avrebbe dovuto pagare i biglietti. Bussetti avrebbe dovuto utilizzare la propria “diaria”.

Tra i viaggi “sospetti” quelli verso la “sua regione”, per le quali ha così risposto al quotidiano “Dovevo curare le scuole del mio territorio”.

L’ex Ministro ha, quindi, avanzato il sospetto che l’agenda fosse stata gestita male dalla segreteria, quindi “Se ho fatto degli errori, – ha detto – li ho fatti in buona fede”.

Il problema è che i sospetti avanzati da Repubblica saranno adesso oggetto di una interrogazione parlamentare. Il Ministero dovrà spiegare alcuni viaggi segnalati da Repubblica come quelli “casa-ufficio” che risulterebbero 25. Tra gli appuntamenti segnati come missione anche il compleanno di Salvini, la scuola politica della lega, la partecipazione alla campagna elettorale dei sindaci leghisti, diverse feste del Carroccio, un viaggio in Sardegna.

«Ci auguriamo che le autorità competenti – prosegue il parlamentare di Leu della commissione scuola di Montecitorio – verifichino tutto e prendano gli adeguati provvedimenti. Tuttavia, poiché Bussetti è tornato a fare il direttore dell’ufficio scolastico di Milano, una domanda si pone – conclude Fratoianni – è opportuno che continui a dirigere un così importante ufficio finché l’inchiesta non sarà conclusa? È quello che chiederemo al ministro Fioramonti con un’interrogazione parlamentare”, conclude.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti