Pianese (Coisp): “Roma non è Gotham City”

Domenico Pianese

Pianese (Coisp): “Noi oggi facciamo festa se riusciamo ad avere 20 volanti che girano di notte a Roma. Qui ci sono responsabilità della politica. Poi abbiamo un altro versante che è quello dei sistemi criminali che agiscono nella capitale. Si sono creati dei sistemi criminali che sono autonomi gli uni dagli altri, per noi è più difficile l’individuazione dell’organizzazione da abbattere. Uso social degli agenti? Abbiamo un personale in età avanzata, giusto che ci siano percorsi per avere maggiore dimestichezza e consapevolezza dei social. Diffondere l’attività lavorativa di un agente può far nascere qualche problema, che non riguarda l’esercizio della libertà di pensiero e di parola, ma riguarda la tutela di se stessi e dei nostri colleghi. Quando postiamo qualcosa su un social e anche quando chattiamo con altre persone sui gruppi whatsapp, da quel momento perdiamo il controllo di quei messaggi e non sappiamo dove vanno a finire”

Ninive Usala: “Troppo pochi gli assunti rispetto ai percettori del reddito”

Ninive Usala: “Troppo pochi gli assunti rispetto ai percettori del reddito”

Parla una dei navigator idonei ma non assunti: “Servono altre risorse altrimenti si rischia fallimento del reddito di cittadinanza. I percettori del reddito che stanno facendo i colloqui sono rimasti spiazzati quando gli hanno parlato di gruppi di orientamento collettivi. I 5 Stelle proviamo a contattarli da giugno ma non ci degnano di una risposta. Abbiamo provato la strada del dialogo, ora pensiamo di tutelarci a livello sindacale”

Candiani (Lega): “In Umbria il PD e sinistra commettevano peccati e si davano l’assoluzione tra di loro”

Stefano Candiani

Candiani (Lega): “Ovvio che se vieni in Umbria a dire che i voti dei cittadini non contano niente come ha fatto Conte, questo dà l’idea di come si sono allontanati dalla gente. Il M5S alleandosi col PD è diventato migliore interprete delle manovre di palazzo. Speriamo che Di Maio da ministro degli esteri non avrà le stesse intuizioni che ha avuto di recente come capo politico del M5S. Possono incollarsi ancora di più alle poltrone, ma poi la colla prima o poi finisce e si va a votare. Pagheranno il prezzo delle loro meschinità. Avere al governo Renzi insieme al M5S e Pd è un problema più per loro che per noi, perché si sono portati a casa il killer politico. E’ un giallo in cui si sa già chi sarà il killer che farà cadere il governo. Conte si è comportato in maniera meschina, ha avuto la sindrome del Marchese del grillo, basta a se stesso e tutti gli altri non contano nulla per lui. Ha cercato di ostruirci per impedire che la Lega potesse mettere in atto la nostra parte del contratto di governo. Emilia? Anche lì Pd e 5 Stelle hanno poco da star tranquilli, io spero che facciano l’alleanza ovunque visto il trend”

Cirinnà (PD): “Umbria? Pensavamo di poter contenere i danni”

monica cirinnà

Cirinnà (PD): “L’alleanza di governo in questo momento è l’unica possibile. Purtroppo il perno è il M5S, un gruppo di persone molto litigioso al suo interno che si trova a gestire una roba che loro non sono in grado di gestire. Il Pd sta facendo un lavoro lento di ripartenza, di ritorno sui territori. Bisogna ritornare tra la gente, per strada, nei circoli, la parola d’ordine deve essere radicalità. Italia viva? Da loro mi aspetto molto poco, se fai parte di un’alleanza e di un governo cerca almeno di non picconarlo. Insulti sui social? Serve identità digitale. La maggior parte dei messaggi di odio sono rivolti alle donne e in particolare alle donne che stanno in politica, come me, Boldrini, Meloni, Boschi. In un’Italia sessista, machista, che è diventata così per determinati atteggiamenti, tutti si sentono autorizzati a insultare una donna quando non è incasellata nello stereotipo della donna che deve stare buona e zitta”

D’Attorre: “Bisogna costruire un vero e nuovo progetto politico”

confartigianato

Occorre costruire un vero progetto politico “Il risultato in Umbria era segnato dai disastri della precedente esperienza di governo regionale, ma le sue dimensioni dicono alcune cose chiare e dure. Primo: si conferma una pia illusione l’idea che bastasse solo mandare Salvini all’opposizione per fermare l’avanzata di questa nuova destra. Secondo: con le coalizioni “civiche” […]

Istat: i centri antiviolenza sulle donne

Istat: i centri antiviolenza sulle donne

In collaborazione con il Dipartimento per le Pari Opportunità (DPO), il CNR e le Regioni, l’Istat ha condotto la prima indagine sui 281 Centri antiviolenza (CAV) che svolgono attività a sostegno delle donne maltrattate e dei loro figli.