[current_date format='D, d F, Y']

Il Codacons sui seggiolini anti abbandono

Condividi

La questione della mancata attuazione della legge sui seggiolini anti-abbandono diventa una class action contro lo Stato Italiano e finisce all’attenzione della magistratura. Dopo l’ennesima morte ieri a Catania di un bambino dimenticato in auto, il Codacons ha deciso infatti di presentare un esposto alle Procure della Repubblica di Roma e Catania contro il Governo, alla luce della possibile fattispecie di omissione di atti d’ufficio.
“I ritardi nell’entrata in vigore della legge che introduce sulle auto l’obbligo di seggiolini anti-abbandono, varata dal precedente Governo, sono da attribuire unicamente alle istituzioni italiane, che avrebbero potuto rendere effettiva la misura anche in assenza del benestare dell’Ue, in virtù di ragioni d’urgenza e sicurezza – spiega il presidente Carlo Rienzi – Per tale motivo denunciamo il Governo in procura per omissione di atti d’ufficio, e abbiamo deciso di avviare una class action pubblica contro lo Stato, ai sensi della legge Brunetta, affinché si arrivi ad una condanna per gli intollerabili ritardi nell’attuazione della normativa sui seggiolini” – conclude Rienzi.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter