Dom, 14 Settembre, 2025

Antitrust: pubblicità ingannevole delle compagnie telefoniche

Condividi

Così il Codacons sul comportamento delle compagnie telefoniche:

Non bastano le multe nei confronti di Tim, Vodafone, Wind e Fastweb, e agli utenti devono essere restituiti i soldi spesi a causa delle informazioni ingannevoli fornite dagli operatori telefonici. Lo afferma il Codacons, commentando la sanzione inflitta dall’Antitrist per i servizi fibra.
“Grazie ai numerosi esposti presentati dal Codacons all’Antitrust le compagnie telefoniche sono state punite ma, a differenza di altre associazioni, noi non ci accontentiamo di multe irrisorie, inadeguate al profitto che le società telefoniche hanno generato grazie a pratiche scorrette – afferma il presidente Carlo Rienzi – Vogliamo che i consumatori incappati nelle pubblicità ingannevoli siano risarciti attraverso indennizzi o altre forme di rimborso, in quanto le loro scelte economiche sono state alterate dai messaggi ingannevoli diffusi dagli operatori, con conseguente danno sul piano materiale” – conclude Rienzi.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter