[current_date format='D, d F, Y']

Calo delle presenze presso gli stabilimenti balneari

Condividi

Il calo delle presenze presso gli stabilimenti balneari a giugno e luglio non è da attribuire solo alle condizioni meteorologiche. Lo afferma il Codacons, che punta il dito sulle tariffe praticate dai lidi italiani.
“Ad allontanare le famiglie dalle spiagge è anche il fenomeno del caro-prezzi – spiega il presidente Carlo Rienzi – Oggi infatti andare al mare ed affittare lettini, sdraio e ombrelloni risulta sempre più dispendioso, soprattutto se alle tariffe praticate dagli stabilimenti si aggiungono i costi della benzina per raggiungere le località di mare, quelli per cibo e bevande acquistate ai lidi, ecc. Gli aumenti dei prezzi praticati dagli stabilimenti balneari sono stati quest’anno contenuti, e nell’ordine del 2%-2,5%, ma in ogni caso le tariffe nel nostro paese risultano più elevate rispetto alla media europea. Per affittare un ombrellone e due lettini in alcune spiagge rinomate si arriva a spendere anche 50 euro al giorno, non considerando ovviamente le tariffe record praticate nei lidi “vip”, dove si arriva a spendere più di 1.000 euro al giorno”.
“E’ vero che oggi gli stabilimenti offrono sempre più servizi e ciò comporta un costo maggiore per gli operatori, ma la crescita delle tariffe registrata negli ultimi anni spinge inevitabilmente le famiglie a rinunciare al mare, o scegliere soluzioni alternative come spiagge libere o piscine in città” – conclude Rienzi.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter