Ven, 05 Settembre, 2025

Canapa light: sequestri nell’avellinese

Condividi

Proporzioni sempre maggiori sta assumendo in Irpinia la coltivazione di canapa appartenente alle specifiche varietà previste nel Catalogo Europeo, contenenti un modesto tenore di principio attivo (THC), da destinare agli scopi espressamente previsti dalla Legge n. 242 del 02 dicembre 2016 (ad esempio: florivivaistici, cosmetologici, alimentare, forniture alle industrie di semilavorati).

Nell’ambito di una campagna di controllo mirata al monitoraggio di tale fenomeno, con particolare riguardo alla commercializzazione dei prodotti derivati, i militari della Stazione Carabinieri Forestale di Lacedonia hanno proceduto, presso una tabaccheria – ricevitoria sita nella circoscrizione di competenza, al sequestro di alcune confezioni, ancora integre e sigillate, contenenti infiorescenze di canapa il cui consumo attraverso il fumo o altra analoga modalità di assunzione non rientra tra le finalità consentite dalla Legge citata.

Alcune delle bustine sequestrate riportavano in etichetta la dicitura “Bomba calabra black angel” e “Bomba calabra black devil”, nonché l’avvertenza: “Vietato ai minori di 18 anni”.

Oltre al titolare dell’esercizio commerciale, sono stati denunciati i legali rappresentanti di due ditte, con sede nel cosentino, che avevano proceduto al confezionamento della merce suddetta.

I controlli dei Carabinieri continueranno, a presidio della legalità e della sicurezza in questo mercato sempre più in espansione.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Castelverde, controlli ad alto impatto dei carabinieri

I Carabinieri della Compagnia di Tivoli, assieme ad un equipaggio del Nucleo Carabinieri Cinofili di Santa Maria di Galeria, hanno effettuato un servizio di alto impatto, volto alla prevenzione e repressione dei reati in genere in località Castelverde

Ardea, week end di controlli del territorio da parte dei carabinieri

Nel fine settimana, i Carabinieri della Compagnia di Anzio, con il supporto delle unità cinofile dei Carabinieri di Santa Maria di Galeria e del personale del Nucleo Carabinieri Ispettorato del lavoro hanno eseguito un servizio straordinario di “alto impatto”, su disposizione del Ministero dell’Interno. L’attività ha interessato tutto il territorio del comune rutulo.

Iscriviti alla newsletter