Con 451 si, nessun no e 3 astenuti la Camera ha approvato oggi il progetto di legge per l’introduzione dell’educazione civica per un’ora settimanale nelle scuole di ogni ordine e grado, come disciplina con valutazione autonoma.
L’insegnamento dell’ educazione civica è compito che tanti insegnanti hanno già svolto e svolgono con spirito di abnegazione per l’acquisizioni delle conoscenze e delle competenze degli studenti, affinché siano consapevoli del loro status di uomini e donne, di cittadini e cittadini, con diritti e doveri per un esercizio consapevole della cittadinanza agita e partecipata. Un insegnamento necessario anche per contrastare, attraverso la scuola, la deriva di aggressività ed intolleranza che si è venuta a determinare negli ultimi anni nella società e, persino, all’interno degli istituti scolastici.
Un insegnamento fondamentale per trasferire alle nuove generazioni la conoscenza dei valori costituzionali espressi dai padri costituenti che vogliamo lasciare ai nostri figli, per formare cittadini attivi, critici, responsabili e rispettosi delle regole.
L’approvazione di questo disegno di legge rappresenta l’avvio di un percorso verso l’incremento del monte ore curricolare, attualmente rimasto invariato. É questo l’impegno del Governo che ha accolto il mio ordine del giorno con cui si impegna ad individuare in futuri provvedimenti legislativi adeguate risorse economiche per avviare un percorso di insegnamento autonomo dell’educazione civica in aggiunta all’orario curricolare attuale e, consequenzialmente, un un incremento dell’offerta formativa.
L’impegno del Governo riguarda anche la disponibilità ad utilizzare per tale insegnamento i docenti di diritto ed economia presenti nell’organico dell’autonomia.
A scuola si costruiscono i muri maestri che sorreggono la democrazia sulle fondamenta della Costituzione ed è per questo che la scuola deve restare al centro dell’agenda politica del Paese
