È umiliante per il comune buon senso dover motivare il no a questo modo di procedere sulle autonomie differenziate per tre regioni. Perché mai tutte le altre non dovrebbero chiedere alla spicciolata un po’ di materie? Magari tre, otto o dodici a piacere? Potrebbe mai stare in piedi uno stato Arlecchino? Tutto questo finirà in un contraccolpo anti regionalista col rischio di gettare il bambino con l’acqua sporca. Da anni ormai si procede a strappi senza una logica di sistema. È tempo di fare il punto sulle autonomie, regioni province e comuni. Si riorganizzi dunque la commissione bicamerale sul federalismo già esistente e in un anno di tempo si progetti un’organica messa a punto del sistema. Non si può più giocare con il rischio di un progressivo sgretolamento dello Stato.
