[current_date format='D, d F, Y']

Ambiente, Rostan: “Serve terapia d’urto contro roghi tossici, militari non bastano”

Condividi

“La Terra dei fuochi brucia ancora e non vi è traccia di quei risultati concreti promessi e non realizzati da parte del Governo. Il terribile rogo di questa mattina a Casoria, i cui fumi tossici sono arrivati fino a Napoli, ne è la dimostrazione”. Lo ha dichiarato la vicepresidente della Commissione Affari sociali della Camera, Michela Rostan, presentando un’interrogazione sulle misure di contrasto ai roghi tossici.
“Per la Terra dei fuochi serve una misura d’urto – ha proseguito la deputata di Liberi e Uguali – che non può assolutamente ridursi al monitoraggio della situazione e al presidio da parte dei militari dei siti di stoccaggio, così come non basta aver introdotto il reato di combustione dei rifiuti. E’ evidente che la camorra continua a lucrare sulla salute dei cittadini e contro questo orrore servono più forze dell’ordine in campo e più attività di intelligence che individui le nuove rotte del malaffare delle ecomafie in Campania”.
“Chiederò al Ministro Sergio Costa un incontro – ha concluso la Rostan – per predisporre un Piano straordinario di tutela del territorio circoscritto tra l’area a nord di Napoli e il Casertano. I cittadini non possono più subire gli avvelenamenti della criminalità organizzata”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dati preoccupanti sulla “Terra dei Fuochi”. Le dichiarazioni di Michela Rostan

“I dati relativi al rapporto tra le aree interessate da smaltimento illecito di rifiuti e la presenza di metalli pesanti  nei malati di tumore delle stesse risultanti dal progetto “Veritas”, realizzato con il contributo dello Sbarro Health Research Organisation di Philadelphia guidato dal professore Antonio Giordano, non possono essere ignorati oltremodo dalla politica.

Scampia, inaugurata la‘Stanza di Alice oltre lo specchio’.

L’inaugurazione della ‘Stanza di Alice oltre lo specchio’ presso la sede del Commissariato di Polizia di Scampia, è un prezioso passo in avanti per la prevenzione delle violenze ai danni delle donne, un flagello che ancora oggi si abbatte nel nostro Paese mietendo centinaia di vittime ogni anno. Un ambiente diverso, inusuale per il contesto stesso degli uffici, ma molto accogliente che consente alle vittime di confidare al personale specializzato della Polizia di Stato le violenze e le minacce subite in ambito familiare.

Iscriviti alla newsletter