[current_date format='D, d F, Y']

Anche il Tar del Lazio ha bocciato Ryanair

Condividi

Anche il Tar del Lazio ha bocciato Ryanair sulla questione del supplemento richiesto ai passeggeri per il trasporto del bagaglio a mano. Lo afferma il Codacons, commentando il provvedimento dei giudici amministrativi con cui vengono rigettate le istanze della compagnia aerea.
“Il Tar ha confermato la validità dei provvedimenti dell’Antitrust e, per effetto di tale decisione, resta sospesa la nuova policy della compagnia sui bagagli – spiega il presidente Carlo Rienzi – Ciò significa che qualsiasi richiesta economica avanzata da Ryanair agli utenti per il trasporto dei trolley è, allo stato attuale, illegittima, e rappresenta una violazione delle disposizioni dell’Autorità”.
“Pertanto invitiamo la compagnia aerea a porre fine a qualsiasi comportamento lesivo dei diritti dei consumatori e a rimborsare il supplemento bagagli pagato dai viaggiatori per effetto delle nuove politiche tariffarie, anche per evitare pesanti e costose azioni in tribunale che danneggerebbero unicamente le casse della società” – aggiunge Rienzi.
Ci auguriamo che Ryanair – che sta tenendo incontri con il Codacons per migliorare le condizioni dei passeggeri – voglia arrivare a sistemi automatici di indennizzo che evitino una miriade di vertenze giudiziali e riconoscano i diritti degli utenti.
Il Codacons ricorda infine che sul sito dell’associazione è disponibile il modulo attraverso il quale gli utenti possono richiedere a Ryanair la restituzione delle maggiori somme pagate per il trasporto dei bagagli a mano grandi.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Codacons: dal 2022 polizze rincarate del 18,7%

Le tariffe Rc auto continuano a salire e segnano nell’ultimo trimestre del 2024 un +6,6% su base annua in termini nominali, attestandosi a dicembre a una media di 419 euro a polizza

Sciopero magistrati: esposto del Codacons

Contro lo sciopero dei magistrati del prossimo 27 febbraio il Codacons presenta oggi un esposto a 104 Procure della Repubblica di tutta Italia affinché si accerti se la protesta indetta dalla categoria possa configurare fattispecie penalmente rilevanti

Iscriviti alla newsletter