Mer, 03 Settembre, 2025

Morte Desirée a San Lorenzo, fermati due senegalesi

Morte Desirée a San Lorenzo, fermati due senegalesi
Fonte Foto: Fonte foto: Agenzia Dire

Condividi

Nella nottata il personale della squadra mobile di Roma e del commissariato San Lorenzo hanno eseguito il decreto di fermo di indiziato di delitto emesso dalla locale Procura della Repubblica per la morte di Desirée nei confronti di:

Gara Mamadou nato in Senegal il 20.11.1991irregolare sul territorio italiano
Minteh Brian nato in Senegal il 19.08.1975 irregolare sul territorio italiano

Morte di Desirée, per i due senegalesi l’accusa di violenza, spaccio e omicidio

I due senegalesi sono ritenuti responsabili, in concorso con altri soggetti in via di identificazione, dei seguenti reati:

  • violenza sessuale di gruppo
  • cessione di stupefacenti
  • omicidio volontario

Il fermo è stato disposto a seguito delle attività investigative incessantemente svolte dalla III
e IV Sezione della locale squadra mobile e dal commissariato San Lorenzo coordinate dai
Magistrati del Gruppo Violenze della Procura della Repubblica di Roma che hanno
permesso di accertare che i fermati, in concorso con altri soggetti in via di identificazione,
nel pomeriggio del 18 ottobre hanno somministrato sostanze stupefacenti alla minore in
modo da ridurla in stato di incoscienza e ne hanno abusato sessualmente, così
cagionandone la morte avvenuta nella notte del 19 ottobre.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter