
Secondo l’opinione attuale, Halloween è una festa moderna, ideata soltanto a scopo consumistico e festeggiata soprattutto negli Stati Uniti. Sebbene queste ultime informazioni possano essere considerate reali, è doveroso precisare che questa festa ha radici antiche – non così recenti e moderne come spesso si crede.
Halloween, è una festa solo americana?
Halloween nel mondo è parecchio celebrato, al contrario di quanto si possa credere. E’ assolutamente vero che sono gli Stati Uniti a detenere il record di festeggiamenti, dato che più del 60% degli abitanti lo celebrano, ma anche in Europa e perfino in Asia ci sono diverse tradizioni che tutti dovremmo conoscere.
Le tradizioni slovacche, infatti, sono tra le più ‘romantiche’ e non associano Halloween alla festa del terrore, ma più che altro alle anime dei defunti: la tradizione prevede di dover lasciare delle sedie davanti al camino, una per ogni membro della famiglia e per ciascun parente defunto. In Austria il concetto è più o meno lo stesso: è necessario lasciare sul tavolo, la notte di Halloween, pane e acqua e una lampada accesa, per poter dare il benvenuto alle anime dei defunti che entreranno nelle case di ciascuno di noi.
Le tradizioni europee
Poche celebrazioni invece in Francia, dove la festa è poco conosciuta. Nel vicino Belgio si usa lasciare delle candele accese durante la notte per onorare tutti gli spiriti andati via dalla Terra. In Germania invece è necessario nascondere i coltelli o riporli nei cassetti, in maniera tale che gli spiriti, una volta entrati nelle abitazioni, non corrano il rischio di ferirsi.
Una piccola curiosità invece riguarda la Svezia, in cui Halloween si festeggia ogni anno in un
giorno differente, sempre, però, tra il 31 ottobre e il 6 novembre. Discorso a parte merita
invece l’Irlanda, dove la tradizione è più viva che mai: nei giorni dei defunti bisogna
consumare una torta alla frutta, “barnbrack“, ed ovviamente non può mancare il classico
trick-or-treat (dolcetto o scherzetto).
4 Trackbacks / Pingbacks