Un registro professionale comunale per chi intende operare nel settore, la libertà di scelta dell’utente e la tutela del lavoratore. Sono questi in estrema sintesi i punti fondamentali del nuovo Regolamento sull’assistenza domiciliare su cui sta lavorando la II commissione consiliare di Genzano riunitasi ieri.
L’assistenza domiciliare indiretta consente all’utente di scegliere autonomamente l’assistente domiciliare tra una rosa di professionisti regolarmente iscritti in un apposito registro comunale. Il rapporto di lavoro, comprensivo di tutti gli oneri, viene quindi instaurato tra utente ed operatore. Nessuna modifica, dunque, in termini di servizio per l’utente, che nel doppio ruolo di datore di lavoro e destinatario dell’attività stipulerà un accordo privato con l’assistente.
Genzano, schema dettagliato per ogni utente
Grazie ad uno schema dettagliato di modalità specifiche di erogazione del servizio per
tipologia di destinatari, per ogni utente sarà predisposto un piano personalizzato di
assistenza sulla base dei bisogni rilevati. Le ore messe a disposizione degli utenti
rimangono inalterate, come inalterata rimarrà la retribuzione per gli operatori. L’utente
destinatario del servizio riceverà dal Comune un contributo, che verrà erogato se vengono
rispettati la regolarità del contratto e i titoli dell’operatore regolarmente iscritto nel registro.
Un vantaggio per il cittadino, che potrà scegliere autonomamente a chi rivolgersi, e per le
casse dell’Ente, che vedrà azzerati i costi di intermediazione.
In merito al servizio di spesa a domicilio, l’Amministrazione sta predisponendo una rete
virtuosa tra commercianti della zona, per riuscire a mettere in piedi un servizio di consegna
a domicilio a costo zero.
La bozza di Regolamento presentata dall’Amministrazione è stata oggetto di confronto con
tutte le forze politiche con l’obiettivo di arrivare ad un testo condiviso da portare quanto
prima in Consiglio comunale per il vaglio finale.